Che siano di pezza, di porcellana, di design o alla moda, una cosa è certa: la bambola non permette indifferenza a chi la osserva.
Usate per rappresentare figure religiose o come giocattoli, le bambole fanno parte del genere umano sin dalla preistoria. In epoca romana e greca, nelle tombe di bambini, sono stati rinvenuti esempi primitivi di bambole poiché era in uso tra le giovani fanciulle dell'antichità dedicare le proprie bambole in legno alle Dee.
Le bambole antiche erano creazioni molto semplici, spesso realizzate con materiali grezzi, come argilla, stracci, legno, osso.
Dal 1800 si iniziarono a costruire bambole in materiale utile per essere prodotte in serie e la cartapesta fu uno dei materiali più popolari per questo tipo di richiesta. Un capitolo a parte merita la porcellana.
Per diversi secoli le bambole vengono cucite direttamente dalle mamme per i loro figli, ovvero, quelle cosiddette “bambole di pezza” che nel 1850 alcuni produttori inglesi e americani inizieranno ad introdurre sul mercato. La produzione delle bambole si concentra soprattutto in Germania, Francia, America e Giappone, realizzando prodotti in celluloide (materiale altamente infiammabile) a basso costo e per le grandi masse.
Fu dopo la Seconda Guerra Mondiale che si adattò l'uso delle materie plastiche. Negli anni Cinquanta/Sessanta vennero impiegati anche altri materiali come la gomma, gommapiuma e vinile (utile soprattutto per creare i capelli).
Il Novecento richiede partecipazione, dinamismo, presenza, quindi al concetto di funzionalità corrisponde l'appropriamento di ruoli precisi e alla bambina si ricorda l'antica attitudine per la maternità. Ecco perciò comparire molteplici bambole adatte allo scopo.
Nel 1945 a Los Angeles nasce in un garage, da due amici produttori di mobili in legno per le case delle bambole, il simbolo del mondo dei giocattoli: Mattel (Mattson ed Elliot).
Si racconta che la moglie di Eliott, Handler, rimase colpita nel vedere sua figlia preferire il gioco con le immagini delle attrici ritagliate dalle riviste ai classici giochi con le bambole. Ciò la portò a riflettere sul fatto che la bambola non era più il mezzo per giocare a fare la mamma, ma che doveva diventare il simbolo della donna moderna, quella in cui le giovani bambine volevano identificarsi. Fu così che, nel 1956, durante un viaggio in Svizzera, la signora Handler Eliott vide in un negozio di giocattoli la bambola Lilli (tratta dal personaggio dei fumetti del tedesco Reinhard Beuthien), ne rimase talmente colpita da comprarne tre da portare in America. Era decisa ad utilizzarla come prototipo per realizzare quella che diventerà Barbie (nome in onore della figlia). Nel Marzo del 1959: 30 cm di altezza, corpo sinuoso e trucco moderno, Barbie, sbanca il mercato.
Che siano di pezza, di porcellana, di design o alla moda, una cosa è certa: la bambola non permette indifferenza a chi la osserva.
Amore a prima vista, tenerezza o anche paura, le emozioni che una bambola può suscitare al suo osservatore sono molteplici.
Inoltre, questo intrigante oggetto è legato al ricordo dell'infanzia e, ieri come oggi, la bambola continua a far sognare migliaia di bambini.
Nei negozi di giocattoli nessuna bambola può reggere però il confronto con le bambole incredibilmente realistiche di Michael Zajkov . Le sue bambole sembrano così reali che si provano emozioni molto forti guardandole da vicino e toccandole.
Sono bambole iper-realistiche quelle di Zajkov: espressive, con le lentiggini, i capelli morbidi e la pelle chiara, curate nei minimi particolari, sembrano bambine in carne e ossa.
Zajkov usa, per modellare il viso delle sue bambole e la maggior parte del resto del corpo, la pasta polimerica fimo; poi dipinge gli occhi a mano, che sono fatti di vetro proveniente dalla Germania; aggiunge il mohair francese (una fibra tessile di lucentezza quasi serica, ricavata dalla lana del vello delle capre di razza d’Angora) per i capelli e 13 articolazioni che permette loro di cambiare postura. Le bambole di Michael Zajkov indossano vestiti in stile vintage datato 1910-1915 con voile, seta e pizzi antichi; gli stivali di pelle sono abilmente realizzati dall'artista stesso.
Il risultato finale può far venire gli incubi a chi, giudicandole, le trova spaventose e raccapriccianti. Ma lui ama vedere la reazione del pubblico.
Zajkov realizza bambole dal 2010 e non ha più smesso: «L'ispirazione per creare la mia prima bambola è arrivata dal lavoro di Laura Scattolini e Rotraut Schrott» - dice l'autore.
Oggi è star su Instagram su cui condivide foto e video mostrando le varie fasi di lavoro: dal disegno alla realizzazione, pezzo per pezzo. La sua pagina vanta un fedele seguito di 390mila appassionati e grandi ammiratori.
Vi consiglio di seguirlo anche perché le sue nuove creazioni si ispirano a bambole ragazzo. Un’assoluta novità.
Comments