Questo sarcofago è l’immagine più eloquente del prestigio e dell’orgoglio di una famiglia aristocratica di Caere (Cerveteri). Nella rappresentazione della coppia a banchetto è colto un momento importante della vita aristocratica etrusca che esaltava il rango e l’opulenza.
La civiltà degli Etruschi si dedicava molto a riti e usanze che servivano ad onorare i loro morti. Questo si può affermare poiché sono state scoperte delle bellissime tombe ancora intatte e complete di tutti gli oggetti funerari. Tra di questi vi erano anche dei particolari sarcofagi realizzati in terracotta che hanno avuto un ruolo di primo piano nella tradizione e nella scultura dell'Etruria.
Il Sarcofago degli sposi è uno di questi capolavori, ritrovato a Cerveteri nel 1881 dai fratelli Boccanera nell’estremità occidentale della necropoli della Banditaccia - che risale al 520 a.C. - di proprietà dei principi Ruspoli.
Nella stessa tomba oltre ai circa quattrocento frammenti di questo grande sarcofago fittile, furono scoperti diversi frammenti di vasi corinzi. Tali frammenti, depositati in un magazzino, vennero in seguito riconosciuti da Felice Bernabei, fondatore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, e gli furono venduti dal principe Ruspoli, il 9 ottobre 1893. Sempre nella necropoli ceretana della Banditaccia fu rinvenuto un sarcofago molto simile a quello degli sposi conservato al Museo del Louvre di Parigi.
Inevitabile il confronto tra i due sarcofaghi. Infatti, malgrado quello di Villa Giulia abbia subito più danni e presenti colori più sbiaditi, la somiglianza fra i due è evidente. Si ritiene che un unico artista e uno stesso atelier abbiano creato entrambe le opere a Caere. Tuttavia vi sono anche particolari che li distinguono come la posizione dei busti, la disposizione dei drappi, alcuni gesti e le pettinature. Molti di questi indizi fanno pensare che quello di Villa Giulia sia precedente al sarcofago del Louvre che appare come una versione rivista, corretta e migliorata del primo.
Il Sarcofago degli sposi raffigura un uomo e una donna semidistesi su un letto funebre nella posizione dei banchettanti. L’atteggiamento e, in particolare, il gesto del braccio maschile che cinge le spalle della donna, lasciano supporre che si tratti di sposi.
L’opera è formata da una cassa a forma di letto da convito (kline), su cui sono dipinte palmette molto schematiche e lobi. I montanti della testata sono impreziositi da un capitello ionico che li trasforma in eleganti pilastri. Le dimensioni dei corpi - a grandezza pressoché naturale - rivelano la maestria raggiunta dagli etruschi nel modellare e nel cuocere l’argilla.
Il materasso supera appena il bordo delle traverse e la coperta è quasi tesa su di esso. Sul coperchio compare la coppia disposta al centro. La donna indossa chitone, mantello, un copricapo etrusco di origine orientale e ai piedi ha dei calzari a punta. Il busto è frontale, la testa leggermente alzata. Quattro trecce le scivolano sotto le orecchie e sono riportate sul davanti del busto. Le gambe sono molto allungate e piatte. L’uomo è a dorso nudo e dritto ad angolo retto, leggermente rivolto verso la compagna. La sua barba è lunga con un inizio quadrato.
I due sposi nella loro parte inferiore hanno un allungamento e un appiattimento che contrasta fortemente con il resto del corpo. L’attenzione dell’artista, infatti, è concentrata maggiormente sui volti ovali con gli occhi allungati, mentre la struttura dei corpi è nascosta da un raffinato panneggio dalle linee fluide. L'influenza greco-orientale è evidente: il sorriso, l'acconciatura dei capelli, le superfici levigate e la longilineitá dei volti.
Il sarcofago, essendo un’urna cineraria destinata ad accogliere le ceneri dei due defunti, fu realizzato quasi interamente a mano modellando l’argilla, a esclusione dei volti che sembrano essere stati ricavati da un unico stampo.
Questo sarcofago è l’immagine più eloquente del prestigio e dell’orgoglio di una famiglia aristocratica di Caere (Cerveteri). Nella rappresentazione della coppia a banchetto, tema molto frequente nei monumenti funerari, è colto un momento importante della vita aristocratica etrusca che esaltava il rango e l’opulenza.
Il gesto della sposa di versare sulla mano dell’uomo del profumo e l’esaltazione di questo, non avrebbero tanto lo scopo di esaltare questa offerta come elemento legato al banchetto ma come rito legato ai defunti e al culto che si rende loro. La nostra coppia quindi festeggia con il desiderio di eternare il banchetto terreno nell’aldilà.
Oltre alla raffinatezza dell’arte etrusca dell’epoca, che aveva saputo recepire con maestria ed una spiccata attenzione naturalistica la rappresentazione anatomica dei corpi, colpiscono davvero molto le espressioni serene dei volti ed i gesti pacati di questa coppia, che ci trasmettono amore e profondo rispetto reciproco.
La donna, in epoca Etrusca, era tenuta in grande considerazione e aveva un ruolo di tutto rilievo nella vita quotidiana e sociale. Partecipava ai banchetti, come testimoniano le pitture delle tombe di Tarquinia, assisteva a spettacoli e giochi, presenziava a feste e cerimonie, dava anche il suo cognome ai figli. I corredi funebri hanno rivelato che le donne etrusche potevano possedere oggetti lussuosi e raffinati, sui quali amavano far imprimere il loro nome e quello di famiglia. Ricevevano un'adeguata educazione e spesso erano in possesso di una buona cultura.
Ho la sensazione che le civiltà passate siano più evolute della nostra.
Leggi anche: