top of page
Fichi time.

Sandro Botticelli, Natività Mistica

La Natività appare qui intesa come il trionfo della divinità.

Botticelli, con il suo dipinto, esortava l’umanità a ritornare ai valori spirituali del passato, abbandonando le vie del demonio.

Sandro Filipepi, detto il Botticelli, nacque a Firenze nel 1445 e vi morì nel 1510. La sua formazione avvenne nella bottega di Filippo Lippi ma fu influenzato anche dall'arte del Pollaiolo. Nel 1482 il pittore fiorentino dipinse per Lorenzo di Pierfrancesco de’Medici, la Primavera, alla quale seguirà un altro celebre capolavoro, Nascita di Venere.

Verso la fine del secolo lo stile di Botticelli subì un mutamento probabilmente perché l’artista, diventato un seguace del Savonarola e influenzato dalle predicazioni del frate sul tema della nascita di Cristo, indirizzerà la sua pittura verso il sacro. Ecco quindi che, nel 1501, Botticelli dipinse Natività mistica.

Accanto ai cartigli con le scritte Gloria in excelsis Deo e Pax ho minibus, tratti dal Vangelo di Luca, la tela reca sulla parte alta un’epigrafe in greco in cui si accenna ai “torbidi d'Italia” riconducibili ai moti di Firenze che seguirono alla morte di Lorenzo il Magnifico, alla calata dei francesi o all’assedio di Faenza del 1501 ad opera di Cesare Borgia - luogotenente del re di Francia Luigi XII, che tra il 1500 ed il 1502 minacciava Rimini, Ravenna, Cervia, Faenza e Pesaro.


L’epigrafe dice: «Questo dipinto, sulla fine dell’anno 1500, durante i torbidi d'Italia, io, Alessandro, dipinsi nel mezzo tempo dopo il tempo, secondo l’XI di San Giovanni nel secondo dolore dell’Apocalisse, nella liberazione di tre anni e mezzo del Diavolo; poi sarà incatenato nel XII e lo vedremo (abrasione che si è soliti integrare con precipitato o calpestato) come nel presente dipinto».

Il riferimento all’Apocalisse circa il secondo dolore del capitolo XI è stato inteso in relazione alla profezia della sottomissione della città santa ai Gentili per quarantadue mesi, mentre nel capitolo XII è espressa la previsione della caduta di Satana con i suoi angeli sulla terra. Inoltre, nello stesso capitolo, compare l'espressione per un tempo, due tempi e la metà di un tempo”, interpretata dal Savonarola come “un anno e due anni e la metà di un anno” e ripresa nella scritta botticelliana come “nel mezzo tempo dopo il tempo.


Il dipinto, che fu venduto nel 1878 alla National Gallery di Londra al prezzo di 1500 sterline, venne intitolato Natività Mistica dalla critica moderna per sottolineare il complesso simbolismo della scena.

Il soggetto della tavola è la natività di Cristo, interpretata come un'adorazione del Bambino da parte di Maria, dei pastori e dei Magi tra cori angelici. Al centro si trova la grotta della natività, forata sul dietro per lasciar intravedere il bosco e coperta da una tettoia di paglia sorretta da tronchi, il Bambino è al centro su un giaciglio coperto da un telo bianco, la Vergine è a destra e Giuseppe a sinistra; inoltre, assistettero all’evento i simbolici bue e asinello.

Il resto delle figure è disposto in maniera strettamente ritmica: a sinistra un angelo vestito di rosa accompagna i tre re Magi; a destra un altro angelo vestito di bianco indica il Bambino a due pastori - entrambi tengono in mano rami d'ulivo, simbolo di pace. Più in alto un gruppo di dodici angeli inscena un vorticoso carosello tenendosi per mano e reggendo rametti d'ulivo a cui sono appesi nastri e corone.

Le tre coppie che si abbracciano in primo piano potrebbero indicare i mezzi per vincere la presenza del male, ovvero, la fratellanza e la preghiera.

La Natività, dunque, appare qui intesa come il trionfo della divinità.

Botticelli, con il suo dipinto, esortava l’umanità a ritornare ai valori spirituali del passato, abbandonando le vie del demonio. Esortava, appunto.


bottom of page