Il termine fumetto si riferisce alle “nuvolette”, simili a sbuffi di fumo, utilizzate per riportare il dialogo tra i personaggi (detti in inglese balloon). Negli USA e nei paesi anglofoni i fumetti sono indicati come comics, in Giappone vengono chiamati manga, in Francia sono chiamati bande dessinèe, in lingua spagnola si usa historieta o tebeo.
Il fumetto è un linguaggio costituito da più codici, tra i quali si distinguono principalmente quelli d’immagine (illustrazione: colore, prospettiva, montaggio …) e di temporalità (armonia, ritmo, narrazione …).
Will Eisner definisce il fumetto come “arte sequenziale” ma, in realtà, può essere utilizzato anche a scopi non narrativi: letteratura disegnata. In ogni caso, appartiene a pieno titolo alla categoria delle più moderne arti visuali.
Il termine fumetto si riferisce alle “nuvolette”, simili a sbuffi di fumo, utilizzate per riportare il dialogo tra i personaggi (detti in inglese balloon). Negli USA e nei paesi anglofoni i fumetti sono indicati come comics, in Giappone vengono chiamati manga, in Francia sono chiamati bande dessinèe, in lingua spagnola si usa historieta o tebeo.
La storia di questo linguaggio può essere fatta risalire all’epoca delle caverne, quando i primi esseri umani realizzarono i graffiti per raccontare le loro battute di caccia ed episodi di vita quotidiana, come nei comics. Ma, il personaggio che diete il via all’industria del fumetto statunitense come fenomeno di massa fu Mickey Duran noto come The Yellow Kid - il bimbo vestito di giallo su cui vestito venivano scritte le sue battute - nato dalla fantasia di R.F. Outcault nel 1894. Stando a ricerche successive, il primo fumetto moderno risalirebbe al 1827 e precisamente ai personaggi di Max e Moritz creati dall’autore ginevrino Rodolphe Tòpffer.
Nel gergo usuale, tutte le figure vengono chiamate cartoonist con il quale termine si indica un generico lavoratore nel campo del fumetto, preferenzialmente uno sceneggiatore o un disegnatore. Una interessante definizione, tutta italiana - data da Sergio Bonelli, riferendosi al padre Gianluigi quando doveva definirne il mestiere a scuola - è fumettaro ovvero fumettista.
La tradizione giapponese del disegno si esprime fin dall’antichità anche con varie e proprie narrazioni illustrate, che possono essere considerate, a buon diritto, antenate dei moderni manga. Durante i lavori di restauro dello Horyùji nel 1935, furono scoperti disegni umoristici e caricaturali su tavole di legno, risalenti probabilmente all’VII secolo.
Fra il IX e il XIV secolo nascono gli emakimono, pitture su rotolo con narrazioni illustrate di leggende, battaglie e scene di vita. Dalla metà del XVII secolo, con gli zenga, l’umorismo delle rappresentazioni verrà usato per uno scopo serio.
Sempre in Giappone nel periodo Edo, grazie alla tecnica xilografica, si avrà la diffusione di ogni genere di disegno fra il grande pubblico e appariranno quelli che possono considerarsi i primi manga. Bisognerà comunque arrivare all’epoca Shòwa perché il termine manga entri nell’uso comune.
Raffigurando le cose e il mondo vivente, umano e animale, naturale e sovrannaturale, i manga si rivelano essere una preziosa sintesi iconografica. Il termine stesso di manga è di difficile traduzione: l’ideogramma man definisce una cosa “priva di seguito”, “confusa” che rimanda a un’idea di totale spontaneità con il ga “disegno”. “Semplificazione estrema delle forme al fine di riprodurne lo spirito e non l’aspetto esterno”, i Manga sono un’opera enciclopedica.
Nel XX secolo i disegnatori giapponesi assimilano i fumetti occidentali, rielaborandoli fino a farne un genere del tutto originale destinato a ogni categoria di lettori, per cui si hanno manga di svariati generi e contenuti.
Da questa specie di letteratura alternativa attingono gli anime.
Negli anni Sessanta Roy Lichtenstein apriva la strada a una nuova considerazione del fumetto nel mondo dell’arte: con l’artista newyorkese il linguaggio fumettistico, con le sue figure e parole stereotipate, assumerà un ruolo privilegiato. Negli stessi anni Andy Warhol realizzava quadri con immagini di comics così come fecero molti altri artisti.
É proprio a partire degli anni Sessanta che si afferma progressivamente una rivoluzione critica delle qualità estetiche dei “disegnatori di fumetti” e degli “illustratori”.
Se la Pop Art americana può considerarsi come il principale punto di raccordo tra arte e fumetto, negli ultimi decenni le contaminazioni tra questi due generi si sono fatte sempre più frequenti, assumendo di volta in volta soluzioni differenti: un esempio è certamente dato da Paul Mc Carthy, artista californiano che tramite video, performance, sculture e disegni di reminiscenze pop, utilizza l’immaginario infantile per mettere in scena i lati più oscuri del consumismo e della cultura dei mass media e poi, ispirandosi ai personaggi dei cartoons, spiazza lo spettatore creando atmosfere stranianti.
Non mi addentro ulteriormente negli approfondimenti ma concludo riportando le considerazioni sul fumetto giapponese di Isao Takahata (amico di lunga data, collega e co-fondatore dello Studio Ghibli di H. Miyazaki): «Spesso ci si chiede come mai il fumetto sia così popolare in Giappone e perché, proprio in questo paese, le vendite e la produzione di manga siano tanto elevate. La risposta è da ricercarsi nella natura profonda del popolo giapponese: un popolo di narratori per immagini, da sempre.
Dalla Cina i giapponesi importarono la pittura su rotolo e la imitarono. Ben presto, però, non si trattò più di semplici imitazioni dei modelli cinesi, ma di elaborazioni autoctone originali - Yamato-e (“pittura giapponese”) è il termine apparso per la prima volta in epoca Heian (749-1185) - tale pittura nazionale comprendeva tutte le pitture “profane” e specialmente quelle eseguite su rotolo, dette Emaki ( e- pittura, maki – rotolo), gli emakimono ( mono – oggetto) sono rotoli orizzontali, di carta o di seta, con illustrazioni narrative.
Nella maggior parte dei casi, un testo accompagna le immagini.
Il rotolo non va svolto tutto insieme, ma gradualmente, in modo da poterne vedere una scena alla volta. La mano sinistra srotola e la destra arrotola, questo perché il verso di lettura del rotolo è quello che i giapponesi usano anche per qualunque testo letterario: da destra a sinistra.
I giapponesi usando gli stessi mezzi dei cinesi – rotoli e pennelli – mostrano interesse per le vicende. Talmente forte era il fascino delle storie umane nella Yamato-e che, anche se scorrettamente, essa veniva ritenuta sinonimo di pittura narrativa, sinonimo di emakimono. Mentre questi ultimi possono essere considerati una sintesi perfetta fra letteratura, pittura e calligrafia.
Si può affermare con una certa serenità che l’emakimono è un antenato del manga.
E che l’amore vigente fin da quel periodo per la pura narrazione, una narrazione per immagini, sia sacra che profana, è all’origine dell’odierno fenomeno della diffusione del fumetto in Giappone.»
Isao Takahata conferma poi: «Le radici dell’animazione giapponese sono quei rotoli illustrati del Giappone del XII sec., ma dietro di essi si cela la vera radice del manga: la lingua giapponese».
( “HAYAO MIYAZAKI – Le insospettabili contraddizioni di un cantastorie” – Alessia Spagnoli, 2009, Sovera Edizioni. Pag. 141,142)