top of page
Fichi time.

Ophelia di Sir John Everett Millais

Millais iniziò a realizzare Ophelia nel 1851 posizionando il suo cavalletto sulle rive del fiume Hogsmill, nel Surrey. Lavorò all’opera per 11 ore al giorno, sei giorni alla settimana, per un periodo di cinque mesi.

Molte sono le opere che si sono imposte come simboli d’avanguardia e si sono fatte promotrici di una nuova estetica. Opere innovative, rivoluzionarie, grandi capolavori della storia dell’arte caratterizzate da quella geniale diversità che le distingue dalla pittura di massa. Uno dei capolavori in tal senso è Ophelia di Sir John Everett Millais.

Millais con Ophelia apre le porte ad un nuovo modo di intendere lo spirito estetico poiché vi ingloba i dettami di un’arte innovativa e originale che si prefigge di trarre un’ideale di bellezza eterno e immutabile nella fugacità effimera del quotidiano.

Il dipinto raffigura una scena tratta dall’Amleto di William Shakespeare quando la giovane Ophelia, dopo l’assassinio del padre per mano del suo promesso Amleto, decide di togliersi la vita annegandosi in un fiume (atto IV scena VII): «C’è un salice che cresce di traverso a un ruscello e specchia le sue foglie nella vitrea corrente; qui ella venne, il capo adorno di strane ghirlande di ranuncoli, ortiche, margherite e di quei lunghi fiori color porpora che i licenziosi poeti bucolici designano con più corrivo nome ma che le nostre ritrose fanciulle chiaman “dita di morto”; ella lassù, mentre si arrampicava per appendere l’erboree sue ghirlande ai rami penduli, un ramo, invidioso, s’è spezzato e gli erbosi trofei ed ella stessa sono caduti nel piangente fiume. Le sue vesti, gonfiandosi sull’acqua, l’han sostenuta per un poco a galla, nel mentre ch’ella, come una sirena, cantava spunti d’antiche canzoni, come incosciente della sua sciagura o come una creatura d’altro regno e familiare con quell’elemento. Ma non per molto, perché le sue vesti appesantite dall’acqua assorbita, trascinaron la misera dal letto del suo canto a una fangosa morte».

Millais iniziò a realizzare Ophelia nel 1851 posizionando il suo cavalletto sulle rive del fiume Hogsmill, nel Surrey. Lavorò all’opera per 11 ore al giorno, sei giorni alla settimana, per un periodo di cinque mesi. Era determinato a catturare con una precisione senza precedenti la scena naturale davanti ai suoi occhi.

La giovane e bellissima modella ritratta è la 19 enne Elizabeth Siddal. Archetipo di sofferenza e disperazione, Ophelia irradia la sua aura tragica già nella primissima fase della realizzazione. Infatti, la giovane Siddal era stata posta in una vasca piena d’acqua a rappresentare il fiume, circondata solo da candele per riscaldarsi. La modella rimase in quella posizione per diverse ore fino a perdere i sensi, si ammalò molto gravemente e non riuscì più a guarire del tutto.

Questo dipinto ha un’alta carica simbolica e nulla viene lasciato al caso: i ranuncoli nella parte inferiore rappresentano l’ingratitudine e l’infantilità. Il salice piangente che si riversa sul corpo è il pianto di chi viene abbandonato dal proprio amato. L’ortica sotto il salice è simbolo di dolore e sofferenza. Le margherite che le galleggiano accanto raffigurano l’innocenza, la rosa è la gioventù, la bellezza e l’amore, mentre le violette che le cingono il collo annunciano una morte prematura. Il papavero è invece un triste segno premonitore della morte della bellissima musa (la giovane Siddal morirà infatti suicida per un’overdose di laudano, ricavato appunto dal papavero). Il teschio e il pettirosso vegliano silenziosi. Vestita in un abito d'epoca che l'artista ha acquistato appositamente per dipingerlo, lo spettatore può vedere chiaramente il peso del tessuto che galleggia e che contemporaneamente aiuta la protagonista a tirarla giù. Le sue mani sono poste in un modo di accettazione del proprio destino. Ophelia silenziosamente scivola nel freddo sonno della morte che giunge come trionfante liberatrice di un tormento inconsolabile. Il volto stanco ed esausto della donna non mostra paura ed il suo corpo è pronto a lasciarsi scivolare via dall’acqua.


I colori del quadro (dipinto ad olio) brillano in maniera vivace e lucida facendo emergere nitidamente i dettagli della scena rendendola estremamente fluida e armoniosa. Ophelia proietta una bellezza avvolgente ed ipnotica al quale lo spettatore non può sottrarsi, ma anzi ne rimane avvolto.

Quando la grande tela (720x480 cm) fece il suo debutto in pubblico al Royal Academy di Londra nel 1852, i critici erano tutt'altro che unanimi nel lodare l’artista; Millais fu infatti screditato da vari giornali dell’epoca.

Ophelia però è considerato uno dei grandi capolavori dello stile preraffaellita; stile che l’opera mostra in modo suggestivo. È infatti nella sua capacità di coniugare gli ideali dei Preraffaelliti con sensibilità vittoriana che Millais eccelle.

Millais ha ventitre anni quando dipinge Ophelia. Il tocco è quello di un artista esperto, padrone di tutti i segreti del mestiere e riesce a rendere palpitante una tragica figura femminile.

Il pittore vuole rappresentare la psicologia della giovane, che viene maltrattata, usata, insultata e ferita mentalmente durante tutta la tragedia. Rappresenta una donna che, nonostante stia annegando, non fa nulla per salvarsi, semplicemente e tragicamente ha accettato il suo destino:

«Oh, qual nobile mente è qui sconvolta!

Occhio di cortigiano,

lingua di dotto, spada di soldato;

la speranza e la rosa del giardino

del nostro regno, specchio della moda,

modello d'eleganza,

ammirazione del genere umano,

tutto, e per tutto, in lui così svanito!...

E io, la più infelice e derelitta

delle donne, ch'ho assaporato il miele

degli armoniosi voti del suo cuore,

debbo mirare adesso, desolata,

questo sublime, nobile intelletto

risuonare d'un suono fesso, stridulo,

come una bella campana stonata;

l'ineguagliata sua forma, e l'aspetto

fiorente di bellezza giovanile

guaste da questa specie di delirio!...

Me misera, che ho visto quel che ho visto,

e vedo quel che seguito a vedere! »



bottom of page