Se davvero questa nobildonna dall’identità enigmatica, sanguinaria e vendicativa ha sempre stuzzicato l’immaginario collettivo perché mai non ne esistono opere pittoriche certe che la ritraggono?
“Un radioso sorriso, due trecce bionde, un fazzoletto bordato di perle, una pozione di veleno”, così veniva descritta Lucrezia Borgia, donna rinascimentale dall’intrigante figura tra le più discusse e controverse della sua epoca.
Sulla condotta di Lucrezia Borgia si è detto molto ma seppure pochi episodi sono realmente documentati, questa donna ha dato imput alla realizzazione di tragedie (come il dramma Lucrèce Borgia del 1833 di Victor Hugo), romanzi, film, destando tutt’ora molta curiosità.
Lucrezia Borgia nasce a Subiaco il 18 aprile 1480, figlia di Vannozza Cattanei e di Rodrigo Borgia, (Papa Alessandro VI). Si sposa a 13 anni con Giovanni Sforza di Pesaro e successivamente, 18enne, dopo il decreto di annullamento del primo matrimonio, sposa Alfonso d'Aragona, duca di Bisceglie (fatto uccidere due anni dopo da Cesare Borgia, suo fratello). Fra i due matrimoni ebbe una relazione con Pedro Calderon, uomo di fiducia del padre (Pedro venne ritrovato cadavere nel Tevere). In seguito, Lucrezia si risposa con Alfonso d'Este, primogenito del duca Ercole I. Accompagnata da un grande corteo, il 2 febbraio 1502 Lucrezia Borgia entra a Ferrara dove vi rimase per diciassette anni portando con sé la terribile fama di essere al tempo stesso figlia, moglie e nuora di papa Alessandro VI.
A Ferrara Lucrezia è amata dalla famiglia, venerata dai poeti di corte e benvoluta dai sudditi. Prolifica madre (sette figli tra il 1505 e il 1519), buona moglie, dedita a pratiche religiose, a ritiri spirituali e a esercizi di penitenza, intreccia rapporti con esponenti di altre case regnanti e con artisti e letterati tra i più importanti della sua epoca Pietro Bembo, con il quale ebbe un’intensa corrispondenza.
Lucrezia morì a 39 anni. Etichettata come donna di facili costumi e malvagità inaudita, la reputazione di questa donna, tramandataci da secoli di pettegolezzi, vorrei continuare a pensare che sia immeritata e spietatamente esagerata.
Se davvero questa nobildonna dall’identità enigmatica, sanguinaria e vendicativa ha sempre stuzzicato l’immaginario collettivo perché mai non ne esistono opere pittoriche certe che la ritraggono?
Poche sono le immagini di Lucrezia. Unici documenti certi sono le due medaglie fuse per lei a Ferrara e la targa in argento eseguita da Giannantonio Leli nel 1512.
Poi di Lucrezia vi è un dipinto di proprietà della National Gallery of Victoria di Melbourne: si tratta di un ritratto ad olio su tela intitolato Ritratto di giovane uomo attribuito in principio ad un ignoto pittore operante nel nord-Italia ma, grazie ad una lunga analisi tecnica, è emerso che questa bellissima tela ovale sarebbe opera di Niccolò di Giovanni Luteri, più noto come Dosso Dossi (1486-1542), artista di cui si hanno poche notizie documentate. Il dipinto è stato realizzato tra il 1515 e il 1520, proprio il periodo in cui Dossi lavorava alla corte estense, dove Lucrezia Borgia viveva. Un’opera voluta da Lucrezia Borgia come simbolo di devozione privata. Una devozione che le consentì di affrontare con serenità la morte avvenuta il 24 giugno 1519.
Il ritratto in questione lascia interdetti dato che siamo piuttosto lontani da una Lucrezia astuta seduttrice: placida posa di tre quarti, bocca imbronciata, naso lungo e sottile, nessun gioiello, questa sconcertante duchessa di Ferrara appare così poco seducente da essere stata per secoli creduta un ragazzo.
Nell’opera del Dossi l’esistenza corrotta e intrigante della nobildonna scompare lasciando apparire una donna composta, gentile, dai capelli ordinatamente raccolti, serrata in lineamenti fini ed aggraziati, chiusa in un serioso ed elegante abito nero con collaretta bianca al collo.
Solo pochissime donne all’epoca potevano essere così importanti da avere l’onore di essere ritratte e Lucrezia Borgia era senz’altro una di loro.
Generazioni di storici dell’arte hanno cercato di identificare i ritratti di Lucrezia Borgia, ma si ritiene che questa tela ovale sia l’unico ritratto attendibile nel quale possiamo riconoscere il reale volto di Lucrezia.
Si dice che la versatile Lucrezia amava comparire in varie fogge tra sacro e profano ed il suo pittore ufficiale Bartolomeo Veneto forse la assecondò dipingendola con tanto di seno al vento, infiorettata ed inghirlandata, alla foggia degli antichi Greci, i quali, a dispetto dell'altro nome con cui erano chiamati (i Gentili), ben se ne intendevano di arti amatorie. Oppure Bartolomeo Veneto ritrasse la sua musa ispiratrice nella versione della Beata Beatrice II.
Chi lo sa ..
Vi è chi vede nelle relazioni amorose della Borgia una conferma della sua natura effervescente ed incontenibile, che un matrimonio riparatore sicuramente non può soffocare. Vi è chi, molto indulgente, preferisce ricordarla come musa ispiratrice di Ferrara. E vi è chi, come me, la immagina come una donna che ha cercato di vivere la propria vita liberamente sorvolando a volte su quel senso del dovere e della forma impostogli dalla sua scomoda famiglia che, seppur facendola vivere da privilegiata, le toglieva spensieratezza e libertà di amare chi lei più desiderasse. A lei la condanna della morale, agli uomini, compreso suo padre, il papa, la possibilità di scegliere chi …