Il jeans è diventato parte integrante del costume contemporaneo. Al contrario di molti altri oggetti o indumenti, questo presenta un’insolita capacità di adattamento, rendendosi disponibile a miriadi di significati: anche in arte.
Nella seconda metà del XVIII secolo, in Francia e nella maggior parte dei paesi europei il blu era diventato insieme al nero e al grigio uno dei colori più utilizzati nel vestiario. In città come in campagna. Già prima della Grande Guerra poi, la tavolozza del vestiario delle popolazioni europee cominciò a diversificarsi anche per gli abiti di tutti i giorni e fra i colori nuovi il blu prese a poco a poco il primo posto. In tre o quattro decenni del Novecento i vestiti maschili che, per ragioni diverse, erano neri, divennero bleu marin, a cominciare dalle uniformi. E presto i “civili” li imitarono.
Uniformi, abiti scuri, camicie azzurro cielo, pullover, costumi da bagno, tenute sportive hanno contribuito al trionfo di tutti i toni del blu in tutte le classi e categorie sociali. Ma c’è un altro capo che da solo ha rivestito un ruolo altrettanto importante: il jeans.
Come ogni cosa che ha un potere mitologico molto forte, le origini storiche dei jeans restano avvolte da un certo mistero, uno dei quali è legato all’incendio del 1906 durante il terremoto di San Francisco (CA) che distrusse gli archivi della Levi Strauss che aveva creato i celebri pantaloni mezzo secolo prima.
Nella primavera del 1853 il ventiquattrenne Levi Strauss, venditore ambulante ebreo di New York originario della Baviera, arriva a San Francisco dove dal 1849 la febbre dell’oro nella Sierra Nevada provoca un aumento considerevole della popolazione. Il giovane Levi Strauss porta con se una grande quantità di tela da tenda e da carri sperando di guadagnarsi la vita decentemente. Ma non è così. Allora, un pioniere gli spiega che in quella parte della California c’è bisogno di pantaloni robusti e funzionali più che di tende. Levi Strauss ha allora l’idea di far tagliare dei pantaloni proprio nella sua tela da tende. Il successo è immediato ed il piccolo venditore ambulante di New York con al sua linea prét-à-porter diventa industriale nel tessile.
Fra il 1860 e il 1865, Levi Strauss sostituisce la fortuita tela da tenda che, seppur robusta ed apprezzata è molto pesante, ruvida e difficile da lavorare, con il denim: tessuto di sargia importato dall’Europa e tinto di indaco. I blue jeans sono nati.
La parola jean corrisponde al termine italo inglese genoese ovvero “di Genova”. Il termine jean nella San Francisco di Levi Strauss aveva dato il nome proprio ai suoi pantaloni. Quando poi il tessuto cambiò, il nome rimase jeans, seppure in seguito continuarono ad essere confezionati con il denim.
Nel 1890 il brevetto giuridico–commerciale che proteggeva i jeans della ditta Levi Strauss venne a scadere. Subentrò la concorrenza: la LEE creata nel 1911, la BLUE BELL (WRANGLER nel 1947) ed altre aziende.
Ben presto i jeans smisero di essere soltanto un capo da lavoro e diventarono un indumento da tempo libero. Nel 1935 la lussuosa rivista Vogue accolse la sua prima pubblicità per questo indumento. In alcuni campus universitari i jeans venivano adottati dagli studenti. Quest’indumento diventò a tutti gli effetti un capo indossato dai giovani e dai cittadini prima e, dalle donne subito dopo.
Importante è considerare che: «Se si tenta un bilancio, ridurre la storia e il simbolismo dei jeans a quelli di un indumento libertario o contestatario è improprio, se non falso […]. All’origine è un indumento maschile da lavoro, divenuto a poco a poco un capo per il tempo libero e il cui uso si è esteso alle donne e poi all’insieme delle classi e categorie sociali. In nessun momento, nemmeno nei decenni più recenti, la gioventù ne ha detenuto il monopolio. Quando si esaminano le cose con attenzione, cioè quando ci si prende la briga di considerare l’uso dei jeans nell’America del nord e in Europa fra la fine del XIX secolo e la fine del XX, ci si accorge che i jeans sono un’ indumento usuale, indossato da gente comune, che non cercava affatto di valorizzarsi, di ribellarsi né di trasgredire, ma aveva semplicemente bisogno di un capo robusto, sobrio e confortevole, che si potesse quasi dimenticare di avere addosso». (M. Pastoureau, Blu. Storia di un colore, Milano, Adriano Salani Editore, 2008, p. 196)
Il jeans è diventato parte integrante del costume contemporaneo. Al contrario di molti altri oggetti o indumenti, questo presenta un’insolita capacità di adattamento, rendendosi disponibile a miriadi di significati: anche in arte.
I jeans, in fondo, raccontano storie, più sono usati e vissuti più racchiudono momenti, ricordi, esperienze e così un giorno l’artista (svedese d’adozione) Ian Berry riordinando il suo armadio, nel vedere tutti i suoi amati jeans si domandò: Perché non dargli nuova vita invece di buttarli nel cassonetto? ecco che nacque la collezione di opere d'arte dal nome Denimu.
Ian Berry diventa in breve famoso e le sue opere di jeans sono state acquistate da collezionisti privati e gallerie in tutto il mondo. I suoi soggetti preferiti sono i ritratti dei divi pop e i caotici spazi urbani che modella sull'iconico tessuto plasmandolo come fosse una vera e propria tela.
I paesaggi urbani sono anche i più rappresentati dall’artista coreana Choi So Young che utilizza la stoffa di jeans come mezzo per comporli.
Mentre Ian Berry raccoglie jeans ovunque nella sua città, l’artista Choi So Young nel 2007 lanciò un crowdsourcing per recuperare quanti più indumenti smessi di jeans in modo da avere tutto il materiale necessario per le sue creazioni..
La caratteristica di Choi So Young è quella di comporre sempre panorami di Busan, la sua città natale, che viene descritta meticolosamente impiegando proprio un tessuto che nell’immaginario è collegato all’ambiente urbano. I paesaggi che vediamo appaiono così consumati, sgualciti, vissuti e ruvidi come il tessuto che viene cucito.
E così per questi due artisti tasche, passanti, cinturini, sfumature di colore, lacerazioni del tessuto diventano ritratti, finestre, strade e palazzi quasi fossero collage tridimensionali.
E poi, forbici, colla e quant’altro per una creatività meticolosa che tramite l’abilità manuale esalta le potenzialità del tessuto jean oltre le sue forme e i suoi usi ordinari.