top of page
Fichi time.

LOVE: poesia scultorea

Questa scultorea scritta tridimensionale è in assoluto fra le immagini più sfruttate e replicate al mondo, una vera e propria icona del merchandising d’autore.

Robert Indiana (Robert Clark) è uno dei protagonisti della Pop Art americana. A differenza di alcuni suoi celeberrimi colleghi il suo approccio al Pop lo si riscontra nel proprio caratteristico interesse verso il panorama figurativo di segni, segnaletiche, marchi e numeri della società consumistica che ha sempre interpretato in modo simbolico ma profondamente provocatorio, codificando così un'operazione prettamente personale definita "poptical".

L'artista americano, che oggi vive nella sua casa-isola al largo della costa del New England (Vinalhaven, Maine), comincia la sua carriera come scenografo e costumista, ma sale alla ribalta internazionale grazie alle sue sculture monumentali. Il suo linguaggio è ricco di significati e di rimandi ai diversi aspetti della cultura americana e la sua opera unisce idealmente due movimenti artistici: la Pop Art e il Minimalismo. Infatti, se da un lato tramite la Pop Art l’artista introduce una visione del mondo dove sono gli oggetti comuni a dominare l’attenzione, dall’altro usa le forme pure ed i materiali industriali per esaltare le sue sculture.


Basti pensare a Love, nato come dipinto murale in carattere tipografico - con la tipica O inclinata - e trasformato in una affascinante scultorea scritta tridimensionale.

Robert Indiana racconta: «Penso ai dipinti LOVE come a poesie racchiuse in una sola parola. La O deriva da una tradizione tipografica. Nei testi tipografici composti a mano la O è inclinata. Non è stata una mia invenzione, ho solo proseguito una tradizione».

Questa scultorea scritta tridimensionale è in assoluto fra le immagini più sfruttate e replicate al mondo, una vera e propria icona del merchandising d’autore - come le Marilyn di Andy Warhol. Realizzata per uno scopo pacifista ha ormai assunto un valore consumisticamente universale.

Ma ripercorriamo le tappe creative di Indiana …

L’artista nasce nel 1928 a New Castle (Indiana, Stati Uniti); i suoi genitori si sono trasferiti ripetutamente durante la Depressione in moltissime località fino ad arrivare a New York. Quando egli arrivò a New York la città sembrava un baluardo di stabilità. Raccontò l’artista che il suo affitto era di $ 25 al mese e di aver vissuto in un magazzino abbandonato a Coenties Alley ... Nessuno, tranne gli artisti, voleva vivere lì.

Il suo loft magazzino si trovava in una zona allora industriale che alla fine del 1950 diventò un vero centro aggregativo per gli artisti che miravano a rimuovere il dominio dell'espressionismo astratto al quale Indiana stesso era totalmente contrario poiché, questo filone di artisti, ebbero tutta l'attenzione possibile e inimmaginabile mentre tutti gli altri vennero semplicemente ignorati.


Alfred Barr, direttore del MoMA, acquistò dall’artista il dipinto The American Dream nel 1961 - una convalidata chiave d’accesso e punto di svolta nella carriera per Indiana. Fu proprio il MoMA infatti che gli chiese di disegnare una cartolina per il Natale del 1965. Robert Indiana accettò. Per realizzarla si ispirò a dei manifesti che vide nelle chiese cristiane in gioventù: Dio è amore. Dipinse quindi le quattro lettere di quella incredibile parola “love” in un grassetto e una combinazione di colori in cui il rosso, il blu e il verde si davano forza l’un l’altro. La prima serie di Love Stamps apparve su tre milioni di francobolli celebrativi da otto centesimi l’uno distribuiti dal Servizio Postale degli U.S.A. nel ’73. Quest’opera da lì in poi visse una vita propria.

Le Love Stamps ebbero anche delle implicazioni contro culturali dato che l'America stava intensificando la sua campagna militare in Vietnam; per chi era contrario alla guerra lo slogan era “amore e pace” quindi il francobollo di Indiana risultò immediatamente una invocazione universale di questo messaggio tanto da divenire marchio della hippie generation: fece il giro del mondo, fu inciso a caratteri cubitali nell’immaginario collettivo ed arrivò ad offuscare, con la sua notorietà, persino il nome del suo stesso creatore.

Love dal 1966 in poi proliferò sotto ogni forma sia autorizzata che non ed è diventata famosa quanto la Gioconda ma il suo autore, al contrario di Leonardo Da Vinci, no. Eppure i suoi francobolli furono venduti a centinaia di milioni di persone e le sculture Love punteggiano le strade cittadine da New York a Taipei. Ma qualcuno si è mai chiesto chi fosse l’autore?


La Love scultura è il culmine di dieci anni di lavoro basato sulla premessa originale che la parola è un elemento appropriato e utile di arte: «Ho pensato a me stesso come ad un pittore ed un poeta diventato poi uno scultore quando le materie prime erano adagiate fuori dalla porta del mio studio sul lungomare di Manhattan e le vecchie travi dei magazzini demolite ed abbattute per poter ospitare e supportare una sola parola». Ma l’ampliare il messaggio dal foglio alla tela per poi arrivare ad un momento scultoreo è la conseguenza logica del voler renderlo visibile e diffonderlo con forza ogni giorno ad ogni passante per ricordargli mentre passeggia imbronciato o corre stressato e amareggiato per cosa veramente vale la pena vivere, qual è il senso della nostra esistenza: L’amore.




bottom of page