La scena principale del racconto prevede una stalla con Maria, Giuseppe, Gesù, il bue e l’asinello; i Re Magi con i doni, la Madonna col Bambino sovente nella culla o in braccio.
La Natività è un evento, un’iconografia, che narra l’evento della nascita del figlio di Dio. Essendo l’immagine della Natività fortemente legata alla religione cristiana è sicuramente un tema molto rappresentato: la scena principale del racconto prevede una stalla con Maria, Giuseppe, Gesù, il bue e l’asinello; i Re Magi con i doni, la Madonna col Bambino sovente nella culla o in braccio.
É anche questo uno dei temi più rappresentati nella Storia dell’Arte, innumerevoli artisti si sono cimentati su questo soggetto in ogni tempo, in ogni luogo e con ogni tecnica. Per non parlare del Presepe ….
Per rappresentare la sacra scena gli artisti hanno di certo preso ispirazione dalle pagine dei Vangeli ma, poiché queste pagine risultano essere scarne di dettagli e particolari, gli artisti hanno potuto arricchire le loro opere con simboli carichi di significati mistici, storici e paesaggistici.
Una delle prime Natività è sicuramente quella di Giotto dove, nell’opera, il piccolo Gesù viene consegnato, dopo la nascita, da una donna a Maria mentre Giuseppe, ritratto in primo piano, riposa.
Nella Natività di Botticelli il sacro evento diventa motivo di festa: gli angeli sulla capanna danzano allegramente mentre quelli in terra salutano con un abbraccio i pastori che incontrano in strada indicando poi il bambino appena nato a coloro che sopraggiungono alla grotta.
Seguono le Natività del Ghirlandaio, di Giorgione, di Lorenzo Lotto, Caravaggio e davvero tanti altri ancora.
L’arte è sempre stata in grado di dare degli spunti per riflettere sull’evento della nascita, gli affreschi e le tavole pittoriche presenti nelle chiese sparse in tutti i luoghi del nostro paese lo dimostrano. Le Natività presenti nei luoghi di fede italiani testimoniano non solo la ricchezza del nostro patrimonio artistico, ma anche la convivenza spesso quasi scontata con questa tematica.
Ma al di là del credo religioso, la Natività è probabilmente una delle fonti d’ispirazione più difficile e rischiosa per un artista contemporaneo, ma forse, proprio per questo, anche un’interessante sfida data dall’assoluta libertà interpretativa lasciata agli artisti che hanno il compito di mettere al mondo, per l’appunto, qualcosa che prima non c’era attraverso esperienze, ricordi, sentimenti.
Oggi per Natività s’intende anche una condizione della vita, ovvero, la facoltà del genere umano di “mettere al mondo” idee, sentimenti, studi, scoperte scientifiche, relazioni di ogni sorta.
Alighiero Boetti, ad esempio, creò una serie di opere dal titolo Mettere al mondo il mondo (1972), composte da migliaia di tratti di penna biro blu interrotti da virgole bianche, mentre contemporaneamente la scritta scomposta del titolo campeggia in alto sul bordo del quadro. C’è davvero tutto: la sacralità attraverso la metafora del cielo, la vita umana attraverso la scrittura, lo scorrere del tempo attraverso le virgole.
Vi è poi l’artista Vanessa Beecroft.
VBSS (Vanessa Beecroft South Sudan) è un progetto iniziato dall’artista nel 2005 nel corso di un viaggio compiuto dalla stessa in Sudan. Al posto delle algide modelle, i soggetti qui riprendono un repertorio quasi popolare. L’artista stessa si ritrae come una Madonna bianca con al seno due piccoli gemelli con la pelle nera (citazione diretta verso i bimbi presenti negli orfanotrofi del Sudan).
Nell’opera VBSS.010mp (Holy Family) la Madonna rappresentata dalla Beecroft è bianca, ma San Giuseppe e il bambino sono neri ed ecco l’aprirsi a miriadi di domande sulle motivazioni di tale scelta stilistica e compositiva. Quest’immagine infatti scardina il concetto di supremazia etnica diventando simbolo dell’unione universale tra i popoli. E credo che attualmente il messaggio verso l’unione universale tra i popoli dovrebbe essere il più bello legato alla Natività.
Gli artisti contemporanei sono in grado di spingere lo spettatore verso un doveroso rispetto del diritto ad essere considerati tutti uguali anche di fronte a diverse scelte di vita.
L’arte non si chiude mai in schemi prestabiliti, non più almeno, ma crea - ed ha il dovere morale di farlo - nuove riflessioni sul suo presente in totale libertà. Libera di far nascere perché in grado di esprimersi.