Il termine in tedesco deriva probabilmente da pferkistchen che significa pasticciare; in italiano questa parola la si potrebbe tradurre con pacchiano.
Nel 1968 esce Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto, con questo saggio - edito da Mazzotta – Gillo Dorfles descrisse il concetto di kitsch in tutte le sue articolazioni. Questo testo fu destinato a diventare di riferimento per chiunque volesse confrontarsi con il concetto del cattivo gusto, a livello internazionale.
Nel citato libro di Dorfles vengono esaminati vari aspetti del kitsch, dalle riproduzioni dozzinali di opere d’arte alla musica di consumo, dal cinema alla pubblicità, dal design all’architettura.
Il testo di Dorfles è una vera pietra miliare per la comprensione e l’evoluzione del cattivo gusto (assai più universale del buon gusto) anche e soprattutto nell’arte moderna: la vera arte non è mai “maliziosa”, il kitsch lo è, e questa è la sua essenza.
Che cos’è il kitsch?
Il termine in tedesco deriva probabilmente da pferkistchen che significa pasticciare; in italiano questa parola la si potrebbe tradurre con pacchiano.
È kitsch un certo folklore come quei tanti souvenir con la gondola veneziana e la Sirenetta di Copenaghen o le sfere di acqua e neve con all’interno i monumenti; negli Stati Uniti la patria del kitsch è Las Vegas con le sue ricostruzioni fasulle di ambienti ed epoche storiche; anche la moda può essere di pessimo gusto quando abbina colori improbabili, sovrabbonda di ornamenti, crea indumenti indossabili dalla massa in modo inappropriato e “sconsiderevole” ( i leggins, ad esempio) ma kitsch in questo campo può essere anche il modo di portare un abito bellissimo.
Il kitsch lo si riconosce tramite la propria sensibilità, dalla cultura, dall’ambiente cui si appartiene e dalla capacità di guardarsi intorno. Dipende quindi dal proprio gusto, se si ha cattivo gusto non c’è molto da fare ma molto da dire. Perché se da una parte ci sono le cose, non bisogna pur tuttavia dimenticare che uno dei passaggi fondamentali di questo linguaggio e della sua stessa esistenza è l’uomo kitsch (già analizzato da Clement Greenberg nel suo studio del 1939), ossia colui che con i suoi atteggiamenti, i suoi sentimentalismi e moralismi uniti alla mancanza di cultura, produce kitsch e se ne circonda.
Si è all’interno di quel meccanismo per cui l’uomo della strada, continuamente bersagliato dai mass media, finisce per attribuire a un determinato personaggio qualità tali da renderlo eroe mitico rivestendone poi tutte le essenziali caratteristiche di surrogato, di grossolanità e pacchianità dell’immagine … dunque, il surrogato è il vero punto-chiave del processo di kitschizzazione.
La responsabilità etico-estetica grava anche sull’odierno tecnico pubblicitario poiché nelle sue mani è posta la vera arma capace di guidare e indirizzare il gusto di quell’uomo della strada che costituisce l’autentico fulcro della nostra società.
Dorfles scrive che gli uomini «ammantano di cattivo gusto i rapporti più ‘sacri’ riducendoli il più delle volte a dei rituali aberranti. [… E] non appena qualcosa diventa conformismo e tradizione, non sfugge al kitsch.» Persino nella «grande maggioranza delle tombe odierne, l’infiltrarsi del cattivo gusto etico ed estetico nei confronti della morte ha avuto inizio proprio con la perdita di “rispetto” per la morte stessa».
E questo può essere pericoloso. È pericoloso e stimolante come smarrirsi in sentieri incerti o poco chiari seguendo le oscillazioni degli stili, compresi gli stili di vita.
Del resto, Gillo Dorfles stesso avverte che il kitsch «è necessario conoscerlo, anche frequentarlo, e perché no, qualche volta utilizzarlo, senza farsi mai prendere la mano. Perché il cattivo gusto è sempre in agguato».