top of page
Fichi time.

Il taccuino: piccolo oggetto che racchiude grandi capolavori

Un oggetto perfetto nella sua essenzialità seppur anonimo, il taccuino è il modo più semplice e più diffuso per memorizzare idee e pensieri con carta e penna.

Nasce molto tempo fa un piccolo oggetto tascabile, compagno di viaggio fidato, che ha custodito schizzi, appunti, storie e suggestioni di artisti e intellettuali di tutto il mondo prima che diventassero immagini famose o pagine di libri memorabili: è il taccuino.

Un oggetto perfetto nella sua essenzialità seppur anonimo, il taccuino è pensato per un approccio romantico alla scrittura o al disegno e contiene scarabocchi creativi eseguiti in un momento di produttività; rappresenta quindi il modo più semplice e più diffuso per memorizzare idee e pensieri con carta e penna.

In generale, a prescindere dal marchio e dal design, questo, è tutt’oggi molto amato. Il mondo dei creativi - dal design all’arte, dall’architettura alla letteratura - ne fa largo uso trattandolo come un piccolo ma prezioso custode di getti di creatività improvvisa poiché viaggio, memoria, immaginazione e identità personale ci seguono dappertutto.

Nel campo dell’arte un dipinto, una scultura, un qualsiasi manufatto artistico, anche se prodotto rapidamente nasconde dietro uno studio, un’osservazione della realtà, un’elaborazione concettuale. Quindi, quasi tutti gli artisti e progettisti prendono appunti visivi, dunque schizzi, sui propri quaderni prima di lavorare sull’opera vera e propria lasciandoci così in eredità dei taccuini preziosi e significativi.

Ciò dimostra semplicemente che, se con l'evoluzione tecnologica possiamo adottare nuove soluzioni, a lungo andare queste durano solo se veramente ci forniscono una migliore esperienza, se sono in grado di competere con la spontaneità di un tratto.

Uno dei più antichi taccuini è quello dell’architetto francese Villard de Honnecourt che in età medievale (XIII secolo) vi raffigurava edifici, particolari costruttivi, attrezzi da cantiere e luoghi visitati.

Con il Rinascimento il taccuino diventa una raccolta di idee, osservazioni, studi e annotazioni. Quelli più famosi sono senza dubbio di Leonardo da Vinci poiché egli essendo un grande osservatore della realtà disegnava qualunque cosa e appuntava informazioni o idee raccolte da molteplici fonti di studio quindi, i suoi taccuini, sono veri e propri scrigni dove è raccolta tutta la cultura scientifica e figurativa dell’epoca.

Nel XVII secolo nacque un nuovo tipo di quaderno d’artista, il carnet de voyage: un taccuino di schizzi ed acquerelli dei luoghi visitati, realizzato sia per studiare i monumenti antichi che per poterne conservare la memoria. A tal proposito, uno dei viaggiatori più illustri fu senz’altro Johann Wolfgang von Goethe.

Di tutt’altro genere sono i 7 taccuini di Eugène Delacroix che racchiudono le esperienze più folgoranti del suo colorato ed affascinante viaggio in Marocco.

Neanche il perfezionamento delle macchine fotografiche avvenuto nella seconda metà dell’Ottocento è riuscito ad accantonare questo piccolo oggetto infatti, il taccuino, rimane lo strumento preferito dagli artisti per esprimersi con fiumi di graffite e inchiostro perché disegnare un paesaggio o una figura umana non è come fotografarli: è la mano a guidare le forme non la retina.

Quelli di Van Gogh sembrano quasi quadernetti da scuola, con tanto di fogli a quadretti, sui quali Vincent annotava in continuazione sensazioni e pensieri, oltre ad abbozzare le opere che intendeva dipingere. Pagine di questi quaderni sono diventate quelle lettere per il fratello Theo che tanto emozionano nel leggerle.


Due curiosità contemporanee:

La prima è la progressiva diffusione degli sketchcrawl: “andare in giro a disegnare su un comunissimo quaderno” per poter salvare una tradizione antica e scoprire la città in cui si vive vedendola sotto un punto di vista propriamente creativo.


L’altra curiosità riguarda l’esistenza di una libreria che ospita solo bozzetti d’artista: nato in Georgia nel 2006 Sketchbook project ha lo scopo di mettere insieme il numero più alto possibile di bozzetti d’artista. Senza alcun tipo di selezione, vengono accettati tutti gli schizzi di chi li presenta. Questa particolare biblioteca si trova a New York dal 2009 ed arriva a contare 300mila esemplari, fra quaderni e libretti, provenienti da oltre 130 paesi. Per far conoscere il progetto, in giro per la Grande Mela, vi è un furgoncino/biblioteca nomade che presenta ai passanti una selezione dell’enorme collezione a disposizione. Spulciando anche on line è possibile sfogliare qualche taccuino e magari trovarne uno che ci colpisce o incuriosisce particolarmente.

Oggi, nell’epoca del digitale, recuperare delle pratiche lente che richiedono concentrazione, come il disegno a mano libera, tornare a disegnare davanti ad un quadro in un museo o ad un paesaggio dai colori intensi, diventa un modo per resistere all’annullamento della creatività e della lunga riflessione sulle cose che l’osservazione fugace e distratta del mondo velocizzato attorno a noi ha indebolito.


Link:


Immagine di copertina: taccuino di Patrizia Gaboardi



bottom of page