La rappresentazione della figura ignuda risale addirittura alla fase del Paleolitico, con i primi tentativi scultorei eseguiti allo scopo di idealizzare un prototipo di bellezza, un ideale ben preciso.
Nella storia dell’arte, da sempre, vi sono delle categorie, immutabili nel tempo, nelle quali i soggetti figurativi che ne fanno parte presentano caratteristiche comuni. Si tratta di opere che condividono il contenuto, la funzione e la destinazione, ovvero: il ritratto, la natura morta, il paesaggio e il nudo. Quest’ultimo, il nudo, è l’argomento di questo articolo.
La rappresentazione della figura ignuda risale addirittura alla fase del Paleolitico, con i primi tentativi scultorei eseguiti allo scopo di idealizzare un prototipo di bellezza, un ideale ben preciso.
Nel corso dei secoli si è dato un valore estetico al nudo frutto di diversi sistemi culturali, spesso contrastanti. Nel Novecento il modo di considerarlo è stato ovviamente il risultato della serie di sovrapposizioni culturali che si sono succedute nel corso del tempo.
I primi nudi moderni sono sicuramente l’Olympia di É. Manet (1863) e L’Origine du monde di G. Courbet (1866).
Le due innovative opere hanno in comune, ovviamente, il corpo nudo, di donna, ritratto e ostentato con assoluta verità naturalistica. È proprio grazie a questa caratteristica stilistica di esibizione della sessualità e la spettacolarizzazione delle parti anatomiche che nella rappresentazione del nudo nell’arte non ci son stati più, da allora in poi, dei confini ben definiti.
Comunque sia là dove c’è arte c’è erotismo, c’è desiderio e sublimazione insieme: dall’espressiva tensione dei nudi di G. Klimt o di E. Schiele ai nudi solari e tranquillizzanti di P.-Auguste Renoir, alle bagnanti e sognanti donne di E. Degas e così via fino ai nudi taglienti ma dal grande potenziale erotico di P. Picasso.
Nelle rappresentazioni artistiche la presenza del corpo umano è in qualche modo implicita essendoci o meno il nudo nell’opera si segnalano e individuano ugualmente situazioni storiche e stilistiche ben identificabili, tanto che, si tende ad associare al nudo idealizzato la concezione classica dell'arte, e all'esibizione deformata e provocatoria del nudo la concezione anticlassica, che sia essa spirituale, simbolica o romantica.
Oggi il suo significato è totalmente differente rispetto al passato poiché nella nostra cultura apertamente esibizionista, il nudo è di moda come un manifesto di corporeità banalizzato e replicato all’infinito in grado solo di diffondere un erotismo sterile e patinato, senza alcun coinvolgimento.
Nell’arte contemporanea, una volta introdotta la fotografia tra le arti maggiori, davanti agli scatti fotografici di Helmut Newton o di Robert Mapplethorpe, non è difficile rintracciare l'eredità complessa e fertile della pittura precedente e contemporanea: l’uso straordinario della luce e del chiaroscuro nei primi piani di Mapplethorpe, ad esempio.
Lo sviluppo negli ultimi trent'anni delle installazioni, dei montaggi, degli assemblaggi stilistici, e delle performance, ha inserito nel contesto delle esposizioni d'arte una esuberante componente recitativa, che richiede video o fotografie per essere registrata. Le contaminazioni sono all'ordine del giorno nell'arte dalla fine del Novecento ad oggi e quindi anche il nudo artistico ne è stato coinvolto: Matthew Barney ad esempio produce soltanto film e mostre con oggetti presi dai suoi film; Marina Abramović fa di se stessa, e della sua nudità integrale, la propria opera d'arte.
Potrei continuare facendo miriadi di esempi ma vorrei concludere l’argomento inserendo un concetto decisamente più critico sul come viene utilizzato dagli artisti, sempre più spesso, il nudo oggi.
L'arte sicuramente porta avanti un concetto di corpo segnato dalle modificazioni che oggi lo riguardano, dall'ingegneria genetica alla chirurgia estetica, dall'avanzare delle pratiche di clonazione alla comunicazione virtuale e questo è un buon percorso, pieno di spunti e di questioni alle quali può ispirarsi un artista del presente che tratta un tema figurativo così complesso. Il fascino del corpo comunque è decisamente onnipresente nell’arte contemporanea: un giro in una qualsiasi collettiva di giovani talenti basta per accorgersi che soggetti di nudi pittorici, fotografici o esibiti dal vivo pullulano ovunque; sembra che il corpo senza veli femminile o maschile che sia, dopo secoli d’iconografia specifica, attragga sempre. Già! Ma …
Ho notato che alcuni artisti o pseudo tali - soprattutto fotografi – i quali utilizzano il tema del nudo come fonte d’ispirazione, raggiungono il triste risultato di non saper esprimere nulla di significativo nell’esporre lì, in bella vista, un corpo in pose viste e riviste milioni di volte e di una scontata tavolozza in bianco e nero, complice involontaria del conferire un’atmosfera che in realtà non c’è. Il risultato è superficiale e approssimativo.
Sono convinta che spesso sarebbe il caso di studiare meglio la storia del nudo nell’arte prima di iniziare a “farla”, per il rispetto della stessa e per imparare ad esprimere concetti con una consapevolezza migliore data dalla preparazione, questo per evitare, soprattutto a noi spettatori, la visione di tante banali e scontate immagini.