Poiché nudi e prostitute non costituivano una novità nel mondo dell'arte, lo scandalo di Olympia non è da cercare nel soggetto ma nelle modalità della rappresentazione stessa.
Olympia dipinto da Édouard Manet nel 1863, è un’opera considerata uno dei capolavori dell'artista francese. Opera questa che assieme alla precedente Colazione sull'erba (Le déjeuner sur l’herbe) del 1862 rappresenta uno dei dipinti che segnarono la nascita della pittura moderna.
Le opere che maggiormente ispirarono Manet per Olympia furono la Venere di Urbino (1538) di Tiziano, la Maja desnuda (1800) di Goya, Odalisca con schiava (1832) di Ingres e la cultura figurativa rinascimentale.
Olympia raffigura una prostituta ( interpretata dalla modella Victorine Meurent) coricata in una posa classica su un letto sfatto mentre una serva di colore le porge un mazzo di fiori, donatole probabilmente da un corteggiatore che attende dietro la tenda scura che fa da sfondo all'opera. La protagonista dal seducente aspetto sottolineato sia dal fiore che ha fra i capelli che dal nastrino di raso nero al collo, sembra osservare lo spettatore con fare provocatorio. Il corpo nudo e snello della donna si presenta di un bianco uniforme la cui piattezza è però compensata dalla ben calibrata posizione degli arti. È un esercizio di virtuosismo stilistico, in cui le piccole macchie di colore rosso e verde danno il punto di saturazione del tono luminoso in bilico tra il bianco-luce e il nero-oscurità.
La mano sinistra le copre il pube, gesto alquanto ironico in questo caso poiché fa riferimento al pudore e alla tradizionale virtù femminile. Lo sguardo così diretto della donna, la sua posa, i particolari eccessivamente realistici – come le pantofole ai piedi - sono tutti aspetti che vennero criticati pesantemente di "immoralità".
Poiché nudi e prostitute non costituivano una novità nel mondo dell'arte, lo scandalo di Olympia non è da cercare nel soggetto ma nelle modalità della rappresentazione stessa; La Venere di Urbino di Tiziano ad esempio aveva ben altro significato: si trattava di un quadro che nasceva come dono di nozze quindi l’immagine della donna nuda, oltre ad esaltare le qualità estetiche della futura moglie, serviva ad una nuova allegoria; in un matrimonio la sensualità e la seduzione femminile sono un bene da consumarsi esclusivamente all’interno del focolare domestico; simbolicamente poi la rosa che la donna ha in mano ricorda alla stessa che la bellezza fisica tende a sfiorire ed il cagnolino ai suoi piedi indica l’attributo più richiesto ad una moglie: la fedeltà.
Nel quadro di Manet viene tutto invertito: la nurse diviene una serva per altre funzioni; il mazzo di rose è il chiaro segno di una richiesta galante di altro tipo; il cagnolino diviene qui un gattino che, nella stessa logica simbolica, è attributo demoniaco.
Nulla lasciava dubitare che la donna fosse una prostituta , il nome stesso nome Olympia era tipico delle etere del tempo e la posa ricordava quella delle fotografie pornografiche che circolavano segretamente nei salotti mondani.
Olympia poi guarda sfacciatamente lo spettatore, e non vi è l’ombra di un sorriso sul suo volto, privando il soggetto di qualsiasi accento romantico o di mistero.
La Venere di Tiziano, quindi, si offre allo sguardo con una discrezione sottolineata da un pudico chiaroscuro, mentre Olympia è investita da una luce assai violenta che proviene direttamente dallo spazio davanti alla tela, cioè dallo sguardo dello spettatore che complice della sua nudità la illumina.
Manet non fece altro che attualizzare la Venere di Tiziano riconfermandosi come il portavoce dell’antiaccademismo.
In seguito alle critiche ricevute, il quadro venne posizionato in un angolo della sala senza che ciò attenuasse i giudizi negativi rivolti all'opera che alla fine fu relegata ed esposta al Salon des Refusés.
Manet fu profondamente turbato da tutte le insinuazioni riguardo l'opera e si sfogò in una profonda lettera indirizzata al poeta Baudelaire. Questi gli rispose, contrariamente a quanto l'artista avrebbe pensato, con severi rimproveri per suscitargli nuovo coraggio ed incitarlo a seguire l'esempio di altri pittori che in passato avevano avuto le stesse vicissitudini. Pochi giorni dopo, scrivendo a Champfleury, Baudelaire riteneva che "Manet a un fort talent, un talent qui resisterà. Mais il a un caractère faible. Il me parait désolé et étourdi du choc- Ce qui me frappe aussi, c'est la joie des imbéciles qui le eroient perdu" ovvero "Manet ha un forte talento, un talento che resisterà. Ma ha un carattere debole. Sembrava dispiaciuto e stordito dallo shock - Ciò che mi colpisce anche, è la gioia degli imbecilli che lo credono perso".
Dopo la morte del pittore, l'opera fu messa in vendita ma non ebbe acquirenti; nel 1889 fu esposta al Palais des Beaux-Arts dell'Exposition Universelle e piacque ad un collezionista d'arte americano, che voleva acquistarla ma, dal momento che gli artisti Impressionisti volevano destinarla al Museo del Louvre, Monet promosse una sottoscrizione per fare in modo che l'opera venisse donata allo Stato francese. Così, il quadro con un decreto ministeriale, entrò nel Musée du Luxembourg e nel 1907 fu trasferito al Museo del Louvre. Oggi si trova esposto nel Museo d'Orsay (Parigi).