Questo monumento ha assunto importanza nei secoli per via della sua accentuata pendenza tanto da essere rinominato la Torre Pendente.
Quando si nomina Pisa si pensa subito alla famosa Torre, ovvero, il Campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta in Piazza del Duomo. Questo monumento ha assunto importanza nei secoli per via della sua accentuata pendenza tanto da essere rinominato la Torre Pendente.
Inserita in un contesto meraviglioso, Piazza dei Miracoli, considerata fra i Patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO dal 1987, la Torre di Pisa si erge , con la sua inclinazione di 4 gradi, dando la sensazione che possa cadere da un momento all'altro.
Questa Torre, quindi, è il Campanile del Duomo di Pisa, città che nell’ XI secolo, insieme ad Amalfi, Genova e Venezia, era una Repubblica marinara florida e potente.
Questo ruolo permise alla città di entrare in contatto con l’Oriente, grazie ai fiorenti scambi commerciali, tanto che l’architettura pisana ne assimilò le atmosfere e la leggerezza strutturale. Elementi evidenti sia nella Cattedrale romanica che nell’adiacente Torre campanaria.
Nel 1173 iniziano i lavori di costruzione del monumento in questione che si conclusero nel 1350. Curioso che in una iscrizione epigrafica a destra della porta d'ingresso della Torre, si legge la data 1174. Ma tale data si riferisce al calendario pisano che iniziava il 25 marzo, nel giorno dell'Annunciazione e quindi in anticipo di quasi un anno sul calendario tradizionale.
Bonanno Pisano, dunque, iniziò la costruzione della torre pendente nel 1173: 56 metri, 8 piani, 7 campane, peso di 14.523 tonnellate. Il progetto originale si pensa sia stato di dell’architetto Diotisalvi, che nello stesso periodo stava costruendo anche il Battistero.
Cinque o sei anni dopo l' architetto e scultore abbandonò i lavori perché nel frattempo si era verificato un primo cedimento del terreno. La Torre di Pisa, posta su un terreno argilloso e sabbioso, sembra cominciò ad inclinarsi fin dall'edificazione del terzo piano: questo conferma che la Torre Pendente non è mai stata verticale in quanto i primi tre piani costruiti da Bonanno Pisano presentavano già una certa inclinazione intorno agli anni 1179-80.
Nei primi anni del secolo XIV mancava soltanto la cella campanaria. Questa fu aggiunta nel 1350 da Tommaso Pisano terzo e ultimo architetto di questa magnifica Torre che per la sua pendenza stava iniziando a divenire celebre. È oggi accertato scientificamente, che la Torre pende a causa del terreno cedevole. Un terreno alluvionale di formazione recente, quindi un terreno soffice, che non può sostenere grandi pesi. Basti pensare che molti altri edifici di Pisa pendono notevolmente: palazzi, chiese, campanili e semplici case, inclinati in tutte le direzioni.
Pertanto l'architetto Alessandro Gherardesca nel 1838 che stava seguendo i lavori di ristrutturazione del Campanile ebbe l'incarico di riportare in luce tutto il primo ordine del monumento, che era ceduto nel terreno a causa dell'innalzamento del suolo nel corso dei secoli. Si cercò quindi di aspirarla con delle pompe, ma ciò provocò un abbassamento verticale della superficie terrestre che accentuò la pendenza della Torre.
Nel 1935, Giovanni Girometti intervenne per isolare le fondamenta tramite iniezioni di cemento (92 tonnellate) praticando 391 fori obliqui alla base del cilindro e vennero rimosse le lastre del pavimento per distendere il cemento. Ciò provocò danni maggiori e ne aumentò la pendenza.
Un ulteriore soluzione venne messa a punto con il Progetto KONOIKE: trasformare le proprietà meccaniche del terreno sottostante la Torre e delle fondazioni del campanile, miscelando il terreno con una sospensione di cemento e di particolari sostanze chimiche inorganiche, in maniera uniforme.
Nel 1993 la pendenza era arrivata a 4,5 gradi.
Il tentativo più risolutivo per ristabilire la pendenza senza causare il crollo del campanile ci fu tra il 1999 e il 2001 a causa della costante instabilità. Si pensò di attuare una specie di sotto-escavazione del terreno, mediante 41 perforazioni inclinate, rimuovendo i contrappesi di piombo ed eliminando anche la struttura che sosteneva l‘intero monumento. Eliminando una certa quantità di terreno sottostante si ridusse l’inclinazione della Torre di 0,5° (50 cm), in questo modo si sarebbe fermato il rischio di instabilità seppur la Torre potesse rimanere cosi inclinata.
Il merito del successo di tale operazione fu di Michele Jamiolkowski, di Carlo Viggiani e di J. B. Burland.
La cosa più sorprendente è che questa soluzione era stata in qualche modo individuata fin dal 1485 da Leon Battista Alberti, il quale scriveva: «Può accadere talvolta che un colosso o una cappella si inclinino da un lato con tutta la base. In tal caso occorre sollevarli dal punto in cui affondano, o togliere materiale di sotto al punto in cui si alzano. Impresa ardua nell’uno e nell’altro caso».
Gli 8 piani sono circondati da una loggetta con archi a tutto sesto, che riprendono il motivo della facciata della Cattedrale e poiché la Torre ne costituisce appunto il Campanile, vennero collocate le 7 campane: Assunta (la più grande che pesa 3620 kg), Crocifisso, San Ranieri, Dal Pozzo, Pasquereccia, Terza, Vespruccio, le quali suonano ancora oggi prima delle messe in Duomo ed a mezzogiorno.
La struttura del Campanile è costituita da due stanze: una alla base della Torre, conosciuta come Sala del pesce e l'altra è la cella campanaria, posta al settimo anello. Per salire in cima alla Torre, occorre percorrere tre rampe di scale a chiocciola.
Da un punto di vista architettonico, la Torre Pendente si lega perfettamente con la Cattedrale di Buscheto, ripetendone lo stile e di conseguenza delineando un preciso rapporto stilistico che lega i quattro monumenti presenti nella straordinaria piazza pisana in un'armonia esaltata anche dal gioco cromatico dei marmi bianchi sul verde brillante dei prati.
La Torre Pendente suscitò nei secoli l’interesse di tanti artisti. Ne parlò nel 1566 anche Vasari esprimendosi in modo poco lusinghiero nei confronti degli autori del monumento: «Questo Guglielmo, secondo che si dice, l’anno 1174 insieme con Bonanno scultore fondò in Pisa il Campanile del Duomo […] Ma non avendo questi due architetti molta pratica di fondare in Pisa, e perciò non palificando la platea come dovevano, prima che fossero al mezzo di quella fabbrica essa inclinò da un lato et piegò in sul più debole di maniera che il detto campanile pende sei braccia e mezzo fuor dal dritto suo secondo che da quella banda calò il fondamento. Et se bene ciò nel disotto è poco, all’altezza si dimostra assai con fare stare altrui meravigliato come possa essere come non sia rovinato o non abbia gettato peli».
Il Campanile o Torre Pendente, è ovviamente conosciuto in tutto il mondo per la bellezza della struttura architettonica e la singolare pendenza. Anche gli Italiani amano particolarmente la Torre di Pisa tanto da considerarla , insieme al Colosseo di Roma, il monumento simbolo del nostro Paese. Bene, peccato però che, spesso, proprio gli italiani che tanto lo celebrano, lo rendono protagonista di iniziative alquanto kitsch… Ma questa è un’altra storia.
Photo by Patrizia Gaboardi