Questa struttura mantenne il record di costruzione più alta del mondo fino al 1930; anno in cui fu completato il Chrysler Building di New York.
Simbolo di Parigi per antonomasia, più famosa persino del Louvre e della Cattedrale di Notre-Dame, la Tour Eiffel ha alle spalle una storia abbastanza controversa. La Francia fin de siècle era alle prese con l’organizzazione dell’Exoposition Universelle del 1889 e per l’occasione si volle celebrare la Repubblica ed il centenario della Rivoluzione Francese, occorreva, quindi, un monumento senza precedenti, adatto all’evento. Ecco che si decise allora di commissionare all’ingegnere Gustave Eiffel la realizzazione di una torre in ferro alta ben trecento metri.
La Tour Eiffel, chiamata così dal nome dell’ingegnere suo progettista, fu costruita in meno di due anni - dal 1887 al 1889- e venne presentata al pubblico il 31 maggio del 1889. Quel giorno l’ingegnere Eiffel percosse i 1710 gradini per arrivare fino alla sua sommità ed installare la bandiera francese.
Questa struttura mantenne il record di costruzione più alta del mondo fino al 1930; anno in cui fu completato il Chrysler Building di New York.
Inizialmente Eiffel aveva avuto il permesso di lasciare in piedi la Torre per soli 20 anni ma questo monumento divenne da inutile ad utile sia per le comunicazioni sia come laboratorio per studi scientifici, quindi rimase lì dov’era. Lo stesso progettista contribuì alle ricerche per le quali la torre potesse essere utilizzata che si conclusero con l’installazione di un barometro, un parafulmine, un apparecchio per la radiotelegrafia, celebrando così i progressi della tecnica ed altre utilità scientifiche come misure meteorologiche, analisi dell’aria oppure esperienze come quella di Foucault. Alla fine, quindi, la Dama di Ferro è rimasta lì, ma non senza doversi subire accuse fastidiose: Léon Bloy la definì “un lampadario assolutamente tragico”; Paul Verlaine “uno scheletro di torre”.
Pochi monumenti sono stati accolti dai parigini con vero entusiasmo e quasi tutti, prima di essere accettati, sono stati aspramente criticati per la loro bruttezza o inutilità.
A tal proposito, la Tour Eiffel rappresenta il caso più eclatante di questi. Dopotutto, che utilità poteva avere?
Vi fu una protesta fatta pubblicare nel giornale “I Tempi”, indirizzata al direttore dei lavori, Monsieur Alphand, firmata dai più importanti protagonisti dell’arte e della letteratura francese, tra i quali Guy Maupassant e Alexandre Dumas figlio: “Noi veniamo, scrittori, pittori, scultori, architetti, amanti appassionati della bellezza fino a qui intatta di Parigi, a protestare con tutte le nostre forze e con tutta la nostra indignazione… In nome dell’arte e della storia francese minacciata, contro l’erezione, nel cuore della nostra capitale, dell’inutile e mostruosa Tour Eiffel”.
Mentre gli intellettuali la criticavano aspramente, dall'inizio questa Dama di Ferro è stata fonte d'ispirazione per artisti, pittori (Bonnard, Vuillard, Dufy, Chagall), cantanti e scrittori. Il pittore cubista Robert Delaunay (1885-1941) le ha dedicato buona parte della propria opera.
La “Torre di 300 metri”, come venne chiamata all’epoca della sua costruzione, è caratterizzata da un peso totale di 10.100 tonnellate che occupa un area di 4.415 metri quadrati; è costruita su tre piattaforme, alte rispettivamente 57 m la prima, 115 m la seconda e 276 m la terza. Cinquanta designer realizzarono 5.300 disegni e più di 4000 m² di schizzi. Centotrentadue lavoratori assemblarono 18.038 pezzi di ferro e 2.500.000 rivetti in 20mila ore di lavoro. Raggiunse i 324 metri di altezza dopo l’installazione dell’antenna televisiva.
Per illuminarla, sono stati installati 336 proiettori (che utilizzano lampadine ad incandescenza) con un consumo medio di 600 Watt ciascuno, mentre per il suo “scintillio” vengono utilizzate circa 20.000 lampadine (l’effetto fu inaugurato nel 2000). Inoltre, ogni 7 anni la Tour Eiffel viene interamente ridipinta, utilizzando circa 60 tonnellate di vernice ogni volta. Per ridipingerla tutta ci vogliono dai 15 ai 18 mesi.
La Tour Eiffel vi permette di ammirare, dal terzo piano, il Campo di Marte, il Palais de Chaillot, il Museo dell’Uomo, scorgendo anche la Basilica del Sacro Cuore, gli Champs-Elysées, l’Arco di Trionfo.
Un aneddoto interessante accadde durante la Seconda Guerra Mondiale: quando Adolf Hitler visitò Parigi i francesi disattivarono gli ascensori della Torre costringendolo ad utilizzare i gradini per salire fino alla sommità della stessa giustificando l’accaduto che, a causa della guerra, era impossibile trovare il pezzo di ricambio per poter riparare il guasto e rimettere gli ascensori in funzione. Hitler rimase a contemplare la maestosità dell’opera da terra mentre i francesi assistevano divertiti. Dopo neanche un paio d’ore dalla partenza di Hitler da Parigi, gli ascensori tornarono a funzionare. Questo giochetto impedì ai tedeschi di scoprire le apparecchiature di trasmissione dei messaggi installate sulla sommità, che permisero in seguito di sconfiggerli.
Insomma, utilità, inutilità, non importa, poiché questa Dama di Ferro più che un monumento - che i parigini chiamano l’Asparago di latta - è diventata “l'anima” della ville lumière, nel firmamento della Senna e del cielo di Parigi, uno splendido connubio tra complessità della costruzione e leggerezza dell’impalcatura: «Edificio inutile e insostituibile, mondo familiare e simbolo eroico, testimone di un secolo e monumento sempre nuovo, oggetto inimitabile e incessantemente riprodotto…», diceva Roland Barthes (La tour Eiffel, Delpirre éditeur, 1964).
Photo by Patrizia Gaboardi