top of page
Fichi time.

Mark Rothko e la sua paura “che il nero inghiotta il rosso”

Per Rothko l’arte possiede un’intima sacralità, attinge all’origine della vita e della storia, è espressione di trascendenza, è attesa dell’Assoluto.

Allori e inferi, glorie e patemi d’animo, sono le caratteristiche biografiche dell’esistenza, interrotta da un suicidio, del pittore Mark Rothko.

Mark Rothko, il cui nome completo è Marcus Rothkowitznasce, nacque a Dwinsk, in Lettonia (Russia), il 25 settembre 1903, quarto figlio di un farmacista ebreo.

Burbero, intrattabile e a dir poco caustico, Rothko appare dilaniato da un ansioso e febbrile desiderio di autoaffermazione e terrorizzato da una possibile contaminazione del prestigio della propria arte.

Il tema ricorrente di questo artista è la sua fatale inquietudine dovuta sia al suo disadattamento che al suo problematico impatto con la realtà.

Artista inizialmente figurativo, Rothko negli anni Cinquanta abbandona tutti gli elementi di quel tipo di pittura passando alla pura astrazione: colori luminosi, forti contrasti, piccole forme e campi di colore, creano l'impressione di una pittura vibrante e intensamente viva.

Sono proprio l’ossessione della novità, l’angoscia di essere “superato” da chi verrà dopo, il disagio e la soggezione nel frequentare gli ambienti altolocati e i ristoranti raffinati nonché la depressione incombente ad ingigantire progressivamente in Rothko la dichiarata paura “che il nero inghiotta il rosso”. Paura che purtroppo portò l’artista al suicidio, il 25 febbraio 1970, nel proprio studio newyorkese, tagliandosi le vene.

Per Rothko l’arte possiede un’intima sacralità, attinge all’origine della vita e della storia, è espressione di trascendenza, è attesa dell’Assoluto. Questo concetto è evidente nell’opera intitolata Untitled (White on Maroon) del 1954, nella quale una forma bianca, spessa, vaporosa, soffice come massa di cotone, sfumata ai bordi e dalla forma vagamente rettangolare campeggia su di un piano rosso su cui si staglia altra sagoma, in basso, colore su colore. In questa tela si percepisce la sensazione di trovarsi in un luogo del mistero, sacro, dominato dalla bellezza.


Rothko riduce il colore delle sue opere, sempre più grandi, a due o tre colori in forme o nuvole che sembrano galleggiare sopra uno sfondo monocromatico ma, dal 1958 in poi, la tavolozza dell'artista si oscura verso un marrone controllato.

Alcune opere conclusive, caratterizzate da colori scuri uniformi, soprattutto i neri, sono la testimonianza di una personale sintesi del linguaggio maturata sul filo di una ricerca estrema, drammatica e definitiva.

Rothko ha puntato, lungo il suo cammino d’artista, a due obiettivi: il primo inerente al valore comunicativo dell’arte intesa come luogo del dialogo tra l’opera e lo spettatore; il secondo più intrinseco all’opera stessa, percepita come espressione originaria di un altrove imprescindibile e misterioso.


Scriveva Rothko: «L’avanzamento del lavoro di un pittore […] andrà verso la chiarezza: verso l’eliminazione di tutti gli ostacoli tra il pittore e l’idea, e tra l’idea e l’osservatore. Come esempi di tali ostacoli, menziono (tra gli altri), la memoria, la storia o la geometria». Per l’artista ogni spettatore deve costruire da solo il proprio percorso visivo-emotivo poiché può esserci il pericolo che si costruisca uno strumento capace di dire al pubblico come si dovrebbero guardare i quadri e cosa cercarvi all’interno. Questo comporterebbe «la paralisi della ragione e dell’immaginazione (e per l’artista una sepoltura immatura)».


Rothko divenne il pittore delle idee la cui comprensione era più importante dell’esecuzione materiale.

È questa la direzione che intraprese l’artista realizzando quadri a grandi dimensioni per vent’anni - dal 1950 al 1970. Quadri che rispecchiano l’ostinazione di Rothko nel far entrare (metaforicamente) lo spettatore nel dipinto e creare un senso di intimità. La sua ricerca è così lunga e vigorosa che egli stesso ha l’impressione di aver esaurito le possibilità della pittura conducendola al suo limite.

Nel 1968, la sua salute si deteriora tanto che i medici gli consigliano di limitare la sua pittura a piccoli formati, per cui il pittore, due anni prima della sua tragica morte, ritorna alla pittura su carta.

Baudelaire scriveva: «Exilé sur le sol, au milieu des huées, ses ailes de géant l’empêchent de marcher»

(Esiliato sulla terra, fra scherni, camminare non può per le sue ali di gigante). E così fu.





bottom of page