Il suo grande talento è un connubio di straordinaria manualità e innata capacità di trasferire nei suoi lavori tensione emotiva.
“Le Baiser” (Il Bacio) e' un gruppo scultoreo di Auguste Rodin del 1888, ispirato all’episodio narrato nel V Canto de La Divina Commedia di Dante riguardante la vicenda di Paolo e Francesca. Quest’opera in marmo, monumentale, avrebbe dovuto far parte, come altre delle sue sculture, di un progetto mastodontico a lui commissionato dal governo francese e mai realizzato.
Il Bacio oltre ad essere una delle opere più conosciute di Rodin ha contribuito a rafforzare l’immagine dell’artista francese come “artista erotico”, assieme ai numerosi schizzi e bozzetti da lui eseguiti nei quali vi sono raffigurati corpi femminili in pose decisamente spinte.
Il suo grande talento, comunque, è un connubio di straordinaria manualità e innata capacità di trasferire nei suoi lavori tensione emotiva.
Il Bacio raffigura due corpi nudi, (Paolo e Francesca), seduti. L'uomo ha una postura piuttosto trattenuta nel mentre lui lascia scivolare la mano su suo bacino; al contrario, la donna è completamente abbandonata al desiderio sembra aver preso l’iniziativa. Alcuni sostengono che la coppia sia in realtà il ritratto dello stesso Rodin e della sua amante Camille Claudel.
Il fatto che il corpo della donna sia posto in primo piano rende esplicito il groviglio di istinti e sentimenti tipici dell’animo femminile. Il tema introdotto è quello dell'illusione della carne e della sensualità assoluta fatta di baci e abbracci appassionati.
Usando il marmo, lo sguardo di Rodin è sempre rivolto a Michelangelo nonché all'arte di Donatello e di Bernini. Con il marmo, Rodin elabora un nuovo linguaggio, potente a tal punto da traghettare in 50 anni di attività la scultura classica verso il segno contemporaneo.
Se i bronzi sono il buio, la notte, l'anima romantica dello scultore, i marmi dei “non finiti”di Rodin sono la luce così come la concepì Michelangelo nei suoi capolavori - conosciuti da Rodin a partire dal 1876 tramite i numerosi soggiorni italiani dell’artista.
Rodin più che scolpire, più che toccare la materia, la modellava: eseguiva i bozzetti in argilla o gesso, poi affidava la realizzazione dell'opera agli sbozzatori del suo atelier, seguendo però attentamente il loro lavoro.
Inoltre, Rodin si circondava di modelli, uomini e donne, nudi, per familiarizzare con il corpo e la sua espressività per averne così un'intima conoscenza. Solo quando, infatti, una o uno dei modelli, compiva un gesto che lo colpiva espressivamente, solo allora, egli prendeva rapidamente la sua argilla e ne creava un bozzetto.
Il Bacio fece scalpore nella Francia di fine Ottocento a causa della forte carica erotica innovativa e rivoluzionaria che la caratterizzava. Misteriose e conturbanti, capaci di suscitare le emozioni più diverse, le statue di Rodin si allontanano decisamente dall'immobilità accademica del neoclassicismo per animarsi, arrivando perfino ad anticipare una sensibilità quasi surrealista - come nel caso della "Donna-pesce", o ad evocare l'atto della creazione, nella "Mano di Dio" - dove la materia stessa sembra prendere vita tra le dita giganti di un'entità superiore.
Il Bacio quindi: si può girare intorno ai due innamorati che si stringono, che restano lì, immobili, nella stessa posa tesa, piena di energia e potenza. Come se nulla fosse. Come se noi non ci fossimo. Anzi! Sembra quasi che proprio noi, spettatori, siamo i meno reali e che loro due, avvinghiati con le gambe, desiderosi l’uno dell’altra, con le labbra intenti a darsi un bacio, si amano. Sembra come se noi, quindi, fossimo le statue in marmo testimoni di tale atto d’amore - immobili e paralizzati - fermi lì ad osservare tale romantico evento.
É un'opera che ancora oggi emoziona, emoziona sempre, perché esprime l'unione tra due corpi senza essere espliciti, senza esibire.
Per saperne di più http://www.rodinmuseum.org/collections/collectiontheme/6.html