Una barca, una fontana, ribattezzata “Barcaccia” dai romani.
La fontana della “Barcaccia”, realizzata tra il 1626 e il 1629 dall’architetto Pietro Bernini per volontà di Papa Urbano VIII Barberini, è situata al centro di Piazza di Spagna, Roma.
Nel 1570 un documento della Congregazione aveva individuato sotto la Trinità un sito per la costruzione di una fontana alimentata dall’allora nuovissimo acquedotto dell’Acqua Vergine. Rinforzato quest’acquedotto, nel 1927, Papa Urbano VIII incaricò Pietro Bernini di realizzare una fontana nella piazza sottostante la Chiesa della Trinità dei Monti (sprovvista ancora della famosa scalinata che noi tutti conosciamo). L’opera fu completata nel 1969, anno della morte dell’architetto Bernini, il quale, fu, probabilmente, aiutato dal figlio Gian Lorenzo a concludere l’ambizioso progetto.
Pietro Bernini progettò una fontana assolutamente nuova rispetto alle altre fontane realizzate a Roma alla fine del XVI secolo, poiché, per la prima volta, una fontana veniva concepita interamente come un’opera scultorea, allontanandosi, così, definitivamente dai canoni classici geometrici caratteristici del tempo.
L’artista si ispirò ad una barca. La singolare vasca a forma di imbarcazione - dal caratteristico disegno che offre l’immediata impressione che questa stia affondando - raccoglie l’acqua che fuoriesce sia dai getti provenienti da bocche di finte cannoniere poste all’esterno della prua e della poppa (con ai lati dei grandi stemmi papali della famiglia Barberini, caratterizzati da api e la tiara) sia l’acqua che zampilla da un piccolo catino centrale.
Una barca, una fontana, ribattezzata “Barcaccia” dai romani.
Stilisticamente questo è un tipo di barca appartenente alla flotta di Urbano VIII. Probabilmente è stata ispirata da una imbarcazione simile che si arenò nello stesso luogo dove, allora come oggi, è situata la struttura scultorea, a causa dell’alluvione e del conseguente straripamento del Tevere avvenuto nel 1598.
Più verosimilmente era chiamata così quel tipo di imbarcazione che, nell’Antica Roma, veniva usata per il trasporto fluviale di botti di vino e che, in effetti, è molto simile all’opera berniniana avendo, appunto, le fiancate particolarmente basse per facilitare l’imbarco e lo sbarco delle botti stesse.
Le fontane monumentali, così come tutte le opere scultoree ed architettoniche collocate negli spazi urbani delle nostre città diventano parte dei cosiddetti “musei a cielo aperto” e quindi facilmente e gratuitamente accessibili a tutti noi.
La “barcaccia” poi è costantemente circondata dalla presenza di turisti che si fermano volentieri a fotografarla, ad ammirarla o anche semplicemente per dissetarsi con l’acqua potabile che sgorga dalla prua e dalla poppa della stessa.
Diversi sono stati, nel tempo, gli interventi di conservazione e restauro di quest’opera scultorea, l’ultimo, del 2014, è stato portato a termine recentemente. Ma è altrettanto vero che, negli anni, la stessa, è stata presa d’assalto e danneggiata da “imbecilli” senza rispetto. Ad esempio, qualche anno fa è accaduto che quattro vandali armati di cacciavite l’hanno danneggiata sfregiandola. Molto più recentemente, qualche giorno fa, è stata presa d’assalto e lesionata in vari punti da una violenta tifoseria di calcio olandese.
Purtroppo il rispetto dei monumenti per molte persone è facoltativo. Studiare arte quindi immagino sia un lusso, studiare la storia delle città che abitiamo o visitiamo è alquanto improponibile credo. Oppure penso che ci sia molta superficialità generale nell’approcciarsi all’arte che non è controllata a dovere come all’interno di una galleria nella quale per usufruirne dobbiamo pagare un biglietto d’ingresso e magari fare anche una lunga coda. Come se un quadro all’interno di una pinacoteca debba essere rispettato ed adulato più di una scultura esposta in un parco pubblico. Non è assurdo?