Ma cosa rappresentano questi arguti oratori marmorei?
Nella città di Roma, già dai tempi di oratori e poeti immortali come Orazio, Ovidio, Catullo e Giovenale, aveva preso piede la tradizione di affiggere, a statue pubblicamente esposte in zone della città, motti, composizioni in prosa, versi di vario tipo e frasi anonime che si rivolgevano per lo più alle istituzioni come il Governo, la Chiesa e il Papa stesso.
I contenuti di questi messaggi sottolineavano presunti o motivati esempi di integrità e moralità non del tutto rispettati o rispettabili; si reclamavano diritti lesi alla popolazione ed ogni sorta di protesta contro soprusi, tasse, angherie e quant’altro.
Andò così formandosi una specie di società di liberi pensatori chiamata il Congresso degli Arguti.
Le statue alle quali venivano lasciati questi messaggi, le cosiddette Statue parlanti, erano sei. Esse sono: Pasquino, Marforio, Madama Lucrezia, il Facchino, l’Abate Luigi e il Babuino e si possono ancora ammirare in alcuni angoli di Roma.
Ma cosa rappresentano questi arguti oratori marmorei?
La statua parlante più famosa è sicuramente quella di Pasquino.
Pasquino era il nome di un artigiano che aveva la bottega nei pressi di Piazza Navona, luogo nel quale, la statua, fu rinvenuta nel Cinquecento. Con tutta probabilità, questa statua era parte di un gruppo marmoreo, oggi quasi del tutto distrutto, che raffigurava Menelao mentre trascina Patroclo morente dopo un combattimento. Collocata nel 1501 dal Cardinale Oliviero Carafa a ridosso dell’angolo di Palazzo Braschi (ex Orsini) in Piazza Pasquino (ex piazza Parione) i popolani romani cominciarono a manifestare il proprio malcontento con le uniche armi a loro disposizione: componimenti satirici e versi di ogni genere affiggendoli al basamento della statua stessa. A tali esternazioni venne dato il nome di pasquinate.
Marforio è una figura barbuta stesa su un fianco raffigurante Oceano, dal XVI° Secolo si trova posta nel cortile dei Musei Capitolini mentre, inizialmente, si trovava nel Foro di Marte davanti al Carcere Mamertino ma fu utilizzata anche come decorazione di una fontana del Palazzo dei Conservatori. Per limitare le grandi quantità di epigrammi e satire che i romani lasciavano appesi su Marforio fu addirittura necessario nominare un custode.
Curioso è che le statue di Pasquino e Marforio “dialogavano” assieme, infatti, c’erano appesi nelle due statue dei veri dialoghi botta e risposta tra le due identità come, ad esempio, la celebre pasquinata contro Napoleone Bonaparte riferita alle opere trafugate a Roma dall’Imperatore francese durante le campagne di guerra e trasferite in Francia: Marforio a Pasquino: “È vero che i Francesi so tutti ladri?” e Pasquino rispondeva - “Tutti no, ma BonaParte!”.
Oppure: Marforio: “Caro Pasquino, che tempacci brutti! Tu di' si ciò raggione; Er popolo è fregnone come er cerino: Se fa fregà da tutti!” - Pasquino: “Caro Marforio, è giusto er paragone,Però er popolo è ancora più frescone,Perché er cerino, lo sai pure tu, Lo pòi fregà 'na vorta, Poi nu' lo freghi più!”
Il Facchino è una piccola fontana raffigurante un acquarolo nell’atto di versare acqua dalla sua botticella. L’acquarolo era la persona che fino ai primi del Novecento raccoglieva acqua dalle fontane pubbliche ed andava a rivenderla porta a porta. Il viso della statua oggi è quasi totalmente distrutto ma, per la pregevolezza dell’esecuzione scultorea, questa statua è stata attribuita a Michelangelo. Inizialmente murata nella facciata principale di Palazzo De Carolis oggi possiamo vederla posizionata in via Lata.
Madama Lucrezia, situata tra l’angolo di Piazza Venezia e Piazza San Marco, è un busto di 3 metri di altezza che raffigura una sacerdotessa dedita al culto di Iside ma, per alcuni, rappresenta la dea stessa. Il nome di Madama Lucrezia le deriva da una nobile donna, Lucrezia d’Alagno, che nel XV° Secolo si innamorò del Re di Napoli Alfonso d’Aragona. La donna andò a Roma per cercare di ottenere dal Papa la concessione del divorzio ma il tentativo fallì e alla morte del Re di Napoli ella si ritirò a vivere presso la piazza dove ora sorge la statua. Anche a lei il cittadino romano lasciava versi.
La statua dell’Abate Luigi è situata in Piazza Vidoni all’interno del porticato del Palazzo della Valle e rappresenta un uomo in toga da senatore. Il nome si ispira probabilmente al sagrestano della adiacente Chiesa del Sudario per la sua evidente somiglianza. Alla base della statua è presente una epigrafe: “Fui dell’Antica Roma un cittadino ora Abate Luigi ognun mi chiama. Conquistai con Marforio e con Pasquino nelle satire urbane eterna fama. Ebbi offese, disgrazie e sepoltura ma qui vita novella e alfin sicura”.
Ed infine, il Babuino, ovvero la figura di un satiro posta ad ornamento della fontana situata davanti la Chiesa di Sant’Attanasio dei Greci in via del Babuino. Il nome Babuino perché la sua faccia ghignante e corrosa dal tempo rendono il suo volto simile ad una scimmia.
Riporto alcune pasquinate celebri lasciate a queste statue:
“Per chi vuol qualche grazia dal sovrano, aspra e lunga è la via del Vaticano. Ma se è persona accorta corre da Donna Olimpia a mani piene e ciò che vuole ottiene. É la strada larga e la più corta” (Olimpia Maidalchini cognata consigliera e amante di Papa Innocenzo X); “Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini!” (Ciò che non fecero i barbari, lo hanno fatto i Barberini!); “Gli ultimi istanti per Leon venuti, egli non potè avere i sacramenti. Perdio, li avea venduti!” (affisso dopo la morte di Papa LeoneX divenuto famoso per la vendita delle indulgenze).
In tempi recenti vi è stata una pasquinata per la visita di Hitler e di Gorbaciov a Roma e per l’ex sindaco di Roma Veltroni.
Sapere che i cittadini romani usufruiscano di queste statue per esprimere, oggi come ieri, le loro opinioni sui fatti della città è confortante poiché significa che la cultura semplice ed immediata del vero cittadino romano non è andata perduta nell’evoluzione veloce della città stessa. Spero che Pasquino continui a parlare ancora con Marforio e che il senso del loro esistere perpetui sempre più nella Città Eterna.