Dentro ai blocchi di marmo Michelangelo sente la vita e quindi la morte.
Michelangelo Buonarroti, pittore, architetto, poeta e scultore, intuì come la scultura, più di qualsiasi altra forma artistica, abbia la capacità di restituire visivamente una intensa tensione emotiva tramite la materia senza alterare la forza poetica. Michelangelo considerava la scultura come l’arte del togliere per svelare tutto ciò che nella materia, la pietra, già di per sé vi è contenuto.
Il “Non-Finito” potremmo definirlo come la condizione interiore, la presa di coscienza destinata a svilupparsi nella mente dell’artista man mano che il suo pensiero matura in consapevolezza su quanto l’esperienza umana sia frammentaria, abbia un termine. Un percorso concettuale seppur irripetibile nel quale sia impossibile indicare un punto di arrivo preciso.
Dentro ai blocchi di marmo Michelangelo sente la vita e quindi la morte.
È nel “Non-Finito” che Michelangelo stabilisce il suo punto di contatto con l’assoluto. Il suo percorso stilistico raggiunge e supera tanti artisti del Novecento che pensavano di aver segnato un’avanguardia spostando lo sguardo dal reale e dal modello tipicamente classico alla più personale e articolata ricerca psicologica. Il Non-Finito è la profonda suggestione tra forma, soggetto e proiezione psicologica dell’artista.
A seguito della scultura del Mosè (1513-1515), Michelangelo cominciò a togliere materia ai grezzi blocchi di pietra senza riuscire però in alcuni casi a concludere le forme come era solito fare ovvero levigando le superfici in modo comprensibile e dettagliato. Questo è il periodo nel quale l’artista inserisce parallelamente alle sue produzioni più classiche – sia pittoriche che scultoree -quelle definite appunto del Non-Finito.
Sono da esempio la figura dello Schiavo raffigurato nel tentativo di liberarsi simbolicamente dalla restrizione della prigionia, verso la libertà o il San Matteo dove ogni parte del gigantesco corpo del Santo si contrae in una torsione in grado di emergere con decisione dalla pietra grezza. Caratteristica comune è sempre quella della figura che cerca di liberarsi dal masso per aprirsi alla vita. Questi due esempi di scultura del Non-Finito di Michelangelo sottolineano come l’incompiutezza anziché un limite appare come una significativa anticipazione di modernità dell’arte e della scultura dove la forma diventa simbolo di libertà espressiva dell’animo dell’artista al di là delle convinzioni più classiche e dell’estetica accademica. È la titanica lotta dell’uomo per la propria libertà espressiva.
Per concludere, è doveroso segnalare che l’incompiutezza di alcune opere scultoree di Michelangelo va a motivarsi in alcuni casi dai vari abbandoni dell’opera da parte dell’artista a causa dei suoi spostamenti da una città all’altra che non gli consentirono di terminare le opere. In questi casi, l’opera incompiuta, è comunque preziosa e densa di significati ed inoltre, ci consente di vedere il metodo di lavorazione dell’artista, il suo operare attraverso il levare, il sottrarre svuotando la materia permettendo alle forme di emergere. Forme che appaiono come schiacciate dal peso della pietra che ancora le trattiene e dalla quale in modo vano cercano di liberarsi.