top of page
Fichi time.

IL GUARDIANO DEL MUSEO

Brontolano se vedono qualcuno scattare foto dove è vietato...

Passano decisamente più tempo di un curatore o critico d’arte a contatto con le opere d’arte, a volte si mimetizzano nel contesto in cui lavorano, altre volte risultano invisibili al pubblico. Brontolano se vedono qualcuno scattare foto dove è vietato e fanno notare a qualche impertinente visitatore che non c’è bisogno di stare con il naso attaccato alle opere per ammirarle: sono i guardiani dei musei.


Nel libro di T. Gilabert, Blu K. – Storia di un artista e del suo colore, 2014, Skira editore – vi è un breve racconto nel quale un ragazzo, Mourad, descrive la sua esperienza come guardiano di sala per il Musée National d’Art Moderne / Centre Pompidou di Parigi.

Vi riporto un divertente estratto: «Ho risposto a un annuncio pubblicato dall’Agenzia Nazionale per l’Impiego di Aulnay-sous-Bois. Il Centre Pompidou assumeva guardiani di sala per il Musèe National d’Art Moderne. La responsabile del personale da cui dipendo sapeva che ero stato un graffitaro prima di essere pizzicato dalla polizia e che a volte facevo ancora dei graffiti con gli amici sui muri di Aulnay. In poche parole, all’agenzia di collocamento mi consideravano un artista. […] Ero l’artista, ma anche l’intellettuale del paesino, dato che avevo passato l’esame di maturità da pittore nel ramo carrozzeria, anche se non sono mai stato in grado di trovare un lavoro con il mio diploma. È per questo, oltre per il fatto che venivo dalla periferia, che Karine, la capa, mi ha offerto il lavoro. Sembra che sia vietato scriverlo, ma al museo volevano “elementi diversi”, per dimostrare che non ci sono solo i borghesi che si interessano di arte, per far venire dei giovani dai quartieri dove non ci sono solo i teppisti. […] E così ricevo una bella lettera dal Centre Pompidou, in cui mi si dice che sono in prova per sei mesi con un contratto a tempo determinato e un corso di formazione. […] Per formazione s’intendeva un pronto intervento – ne sapevo un po’ – e poi la storia dell’arte. Ci mostravano le diapositive, poi andavamo a vedere le opere e ci spiegavano perché era proprio Kandinsky, Picasso o Andy Warhol. Carino, interessante, ma non necessariamente bello. Erano come i miei graffiti, fin lì riuscivo a comprendere. C’è un messaggio, una comunicazione con il pubblico, non c’è mica bisogno di infiorettare. Ricordo un’espressione, “la necessità interiore”, fa figo?

Aulnay non è lontano da Parigi, ma non ero mai stato in un museo, nemmeno con i miei prof. di pittura. Probabilmente avevano paura che facessimo delle stronzate: non posso dar loro torto. Bisogna anche imparare a stare seduti davanti a un quadro senza fare pennichelle, senza sbadigliare, senza mangiare o fumare, e soprattutto fingendo di essere interessati a quello che ci sta davanti. Nell’ora di lavoro si può leggere, cose serie però, mica la gazzetta dello sport o le riviste porno. Per l’occasione prendevo dei libri dalla biblioteca del Centre: è stato allora che ho iniziato ad apprezzarli. Non leggevo quelli con solo testo ma divoravo i libri sulla pittura. Ho iniziato seduto di fronte a “Electric Chair” di Warhol, poi sono passato dalle parti di Braque e Picasso. Ora sono nella zona degli astratti. Yves Klein e Mark Rothko, è quella che preferisco. Fisso il quadro davanti a me e dopo un po’ è come se planassi. Sì, ipnosi, proprio così. Per Klein, ci hanno spiegato tutta la storia dell’IKB, del pigmento blu oltremare 1311 iper-fragile, per questo i quadri sono sotto plexiglas. […] Buono, il plexi, si finisce per dimenticarlo, e per le allucinazioni, Klein è ancora meglio dei funghi che crescono nelle gabbie degli ascensori. […] A volte, il ragazzo che mi sostituisce mi tocca la spalla e mi fa fare un salto. Non dormo, volo nel blu. La “levitazione” è quello che diceva l’Yves Klein! Un martedì, il giorno di chiusura al pubblico, hanno cambiato i plexiglass. Ho passato la giornata a guardarmi i Klein nel museo senza visitatori. […] Sono stato attratto dal blu, volevo vedere da vicino la polvere, cercare di capire perché era così bello, così intrigante. Mi avvicino, e poi ovviamente mi viene voglia di toccare, proprio perché è vietato. Si è come ispirati. Non ho toccato, ho solo sfiorato e mi è rimasto un granellino di oltremare sul dito. […] Alla fine l’ho perso nella metro. Mi ha fatto pensare al tetto di una cappella che ci hanno fatto vedere durante la formazione. A Roma, credo, era di Michelangelo. Un tizio che tocca o sfiora Dio con il dito. Ecco, ho toccato Dio. […] Se lo racconto ai miei amici di Aulnay, si pisciano addosso dalle risate!». (T. Gilabert, Blu K.,cit., pp. 133-136)

Il lavoro fotografico è tratto da “Guardiani” di Davide Pizzigoni, 2008 c.

bottom of page