Lo sguardo attraverso cui però la storia viene restituita è quello della bambina che la ascolta ed è lei che, attraverso la sua immaginazione, è in grado di tramutare le parole della favola in immagini, di dare vita e corpo ai personaggi ed ai colori , alle scenografie, costumi e scenari messi assieme secondo una logica apparentemente confusa.
Tarsem Singh è uno dei più celebri registi sia di videoclip che pubblicitari della nostra epoca. Approdato al cinema nel 2000 con la pellicola The Cell, Tarsem inizia a mostrare al grande pubblico, con il pretesto di raccontare una storia non particolarmente interessante, un aspetto del suo talento: quello di introdursi all’interno della mente ed esplorarla. In The Cell il regista esplora la mente di un serial killer ed immagina dei luoghi attraverso set ispirati all’arte contemporanea: Damien Hirst, i fratelli Quay, H. R. Giger, Odd Nerdrum.
Questa sua caratteristica, quest’aspetto affascinante del suo estro creativo capace di mettere in scena l’invisibile attraverso immagini a volte surreali lo riscontriamo in The Fall, il suo capolavoro del 2006.
The Fall, entrato nei circuiti del cinema sperimentale non è mai uscito nei cinema italiani (mah!). Ispirato ad una pellicola bulgara del 1981 conosciuta come “Yo Ho Ho” e girato in quattro anni in locations appartenenti a 26 paesi, il regista è riuscito a creare ambienti surreali servendosi di tavolozze di colori decisi dati da paesaggi ricercati, tagli fotografici (Colin Watkinson) e costumi (Eiko Ishioka) in grado di emozionare e meravigliare lo spettatore.
Ventisei paesi, molteplici, differenti scenari: Ponte in Piketberg in Sud Africa, Valkenberg Hospital di Città del Capo in Sud Africa; Villa Adriana, Tivoli, Italia; Sossusvlei nel deserto del Namib, Namibia; City Palace di Jaipur, Rajasthan, India; Teatro dell’Opera di Buenos Aires, Argentina; il Campidoglio, Roma, Italia; Butterfly Reef, Mana Island, Figi; Ponte Carlo, Praga, Repubblica Ceca; Santa Sofia, Instanbul, Turchia; Tegallalang Rice Terrace, Ubud, Bali, Indonesia; Necropoli di Giza, Il Cairo, Egitto; Bayon tempio di Angkor Thom, Cambogia; Lake Palace di Udaipur, Rajasthan, India … Solo per citarne alcuni.
La trama del film si sviluppa in un ospedale di Los Angeles degli anni Venti nel quale una bambina ed uno “stunt man” sono entrambi ricoverati a causa di una caduta (the fall), i due stringono una strana amicizia. L’uomo (Roy) racconterà una storia fatta di “amore e vendetta” alla bambina (Alexandria) in cambio di tranquillanti furtivamente rimediati dalla piccola protagonista nella farmacia dell’ospedale.
Questo meccanismo di base della trama consente a Tarsem, quindi, di mettere in mostra il suo straordinario estro visionario che pochi altri film possono vantare.
La storia raccontata dal protagonista alla bambina è tutto frutto della sua fantasia influenzata continuamente dagli stati d’animo della sua condizione di paziente. Lo sguardo attraverso cui però la storia viene restituita è quello della bambina che la ascolta ed è lei che, attraverso la sua immaginazione, è in grado di tramutare le parole della favola in immagini, di dare vita e corpo ai personaggi ed ai colori , alle scenografie, costumi e scenari messi assieme secondo una logica apparentemente confusa.
Il titolo, The Fall, man mano che scorre la pellicola assume molteplici significati: oltre alla caduta dei due protagonisti che li costringe in ospedale, vi è la caduta intesa come il lasciarsi andare nell’ascolto delle storie, di immaginarle, renderle visibili ed imparare ad amarle. Vi è, inoltre, l’invito a trovare un finale alternativo, così come riesce a fare la bambina. A tal proposito, momenti drammatici attraversano il film, nel finale della pellicola e della favola, momenti che il regista, con maestria, sottolinea aggiungendo al racconto marionette in stop motion dei gemelli Lauenstein.
Mentre in The Cell, Tarsem, ci ha mostrato come poteva essere la mente di un folle, qui, atmosfere iperrealiste ci mostrano di cosa è capace la mente di una bambina.
Se The Fall è una dedica e dichiarato amore verso chi racconta storie e chi le ascolta, uno spazio significativo viene dato alla storia del cinema con un omaggio ai “cascatori” del passato: stunt man dei tempi del muto che corrono, saltano, cadono, prendono al volo scalette attaccate ad aerei. Sequenze interpretate dal protagonista che ci ricordano un periodo in cui, il cinema, sapeva sbalordire senza effetti speciali.
Questo film, anch’esso senza effetti speciali, ma solo ricco di immagini autentiche, lo considero una fotografia in movimento, un quadro artistico vero e proprio. Curioso fino all’ultima sequenza. Poetico dalla prima nota, quella della Sinfonia n° 7 di Ludwig van Beethoven.