top of page
Fichi time.

La moda è arte?

L’obiettivo non è più vestire, coprire, abbigliare, l’obiettivo è farsi ricordare, lasciare un segno che possa essere storicamente riconoscibile. È la haute couture ad avvicinarsi maggiormente al mondo dell’arte.

Nel tempo sono sorti infiniti dibattiti sul rapporto tra arte e moda ovvero, la moda è arte?


Puntualmente, tali dibattiti terminano con il ritenere la moda un’arte applicata, in quanto carente di una fondamentale caratteristica propria delle arti tradizionali: l’eternità. Un’opera d’arte è per definizione destinata a scrivere la storia, a distinguersi come l’alto grado di quella specifica mente creativa o periodo storico. La moda invece è per sua stessa natura transitoria, destinata ad una fugacità che risulta essere la sua principale ragione di vita. Inoltre un abito, al di là delle valenze socio-culturali o estetiche che può caratterizzarlo, è prima di tutto un elemento di tipo funzionale ideato ed utilizzato per scopi pratici, che nulla hanno, quindi, a che fare con il più intimo valore dell’arte nobile che, nella sostanza, rimane fine a se stessa. Nel corso del Novecento, con la nascita di movimenti artistici si è assistito all’attuazione di valori e sfide completamente differenti rispetto all’arte tradizionale. Se quest’ultima agiva sul piano della forma e la riproduzione di un aspetto della vita umana, le avanguardie artistiche erano concentrate sull’espressione di un disagio socio-culturale che finiva per rappresentare un preciso momento storico visto e interpretato dallo spirito dell’artista. Tale cambio di rotta si è manifestato anche attraverso la rottura con il significato più tradizionale dell’opera d’arte culminato con il fenomeno del ready made. Con il ready made qualsiasi oggetto, anche il più comune, se trasportato dal contesto che gli era proprio, alle rassicuranti mura di un museo, poteva diventare un’opera d’arte, destinata quindi ad una vita eterna, nonché a riempire le pagine della storia dell’arte. Con il cambio dunque dell’aspettativa di vita di un oggetto qualsiasi, cambia anche la sua valenza storica, estetica ed artistica.


Il museo come istituzione è in grado di destinare all’eternità dei simboli che possono vantare un’unicità, una peculiarità visiva e di contenuto che ne sancisce la differenza, l’innovazione, la novità. Gli orizzonti artistici si sono ampliati a dismisura, lo status di creativo si è trasformato e la moda ha fatto capolino inserendosi di diritto all’interno della pura sfera creativa.

Coco Chanel, Elsa Schiaparelli, Viviene Westwood col tempo si faranno portavoce di istanze creative ed artistiche prima ancora che estetiche o pratiche. L’obiettivo non è più vestire, coprire, abbigliare, l’obiettivo è farsi ricordare, lasciare un segno che possa essere storicamente riconoscibile. È la haute couture ad avvicinarsi maggiormente al mondo dell’arte.

A partire dagli anni Ottanta, alcune teorie e studi sulla moda seguono una linea di riflessione ed un punto di vista abbastanza tradizionale per definire i vaghi confini tra arte e moda: la moda è definita non-arte perché occupandosi dell’esteriorità e dell’ornamento del sé, è soltanto una manifestazione di superficialità e di vanità.

Ma, sempre negli anni Ottanta, ci furono un susseguirsi di mostre ospitate in musei come il Victoria and Albert Museum di Londra, il Metropolitan Museum of N.Y. City e il Guggenheim di New York, mostre di grande successo alle quali son susseguite numerose critiche di ostilità all’idea che la moda debba invadere i musei e le gallerie d’arte.


Giorgio Armani, Yves Saint Laurent, Gianni Versace, Valentino, Alexander Mc Queen ed altri celebri nomi della moda hanno varcato le porte di numerosi musei d’arte nel Mondo.

Nel 1997 un’esposizione dello stilista belga Martin Margiela al museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam (esposizione che farà tappa anche a Kyoto, New York e Tokyo) fece avvicinare di più la moda all’arte.


Margiela è noto per il fare un uso indifferente di capi nuovi o usati, li decostruisce per poi creare con le diverse parti capi unici e singolari. È considerato uno stilista-artista concettuale. A tal proposito, per questa mostra prese una serie di capi di sue precedenti collezioni e li trattò con funghi, muffe e batteri che nel corso dell’esposizione continuarono a svilupparsi cambiando così l’aspetto di quegli abiti. Abiti che rievocano memorie del passato, ma anche abiti di corpi, di identità, che cambiano nel tempo. Insomma, una mostra che seguiva ed esprimeva benissimo le caratteristiche creative del personaggio in questione.

Malgrado tutti gli studi seri sulla moda che sottolineano l’importanza dell’abbigliamento, continua ad essere difficile riconoscere che gli abiti, quando sono altamente significativi ed espressione vera e propria di creatività, sono arte.




bottom of page