Girato con una cinepresa 16 mm in bianco e nero e proiettato, per scelta di Warhol, al rallentatore, Kiss, sembra un quadro in movimento, stilisticamente pittorico.
Girare in strada, passeggiare ed imbattersi per un attimo nell’intimità di due estranei che si scambiano, gelato alla mano, un bacio, oppure osservare due bimbi che si sfiorano le labbra come pegno d’affetto reciproco.
Pochissimi gesti nei millenni di Storia hanno mantenuto significati profondi e simbolici come il bacio. Il bacio, è un ingrediente essenziale nel rapporto amoroso e in giovane età rappresenta il primissimo approccio di esplorazione delle sensazioni sull’altro. L’arte, la letteratura, la musica, il cinema, ci hanno regalato infiniti esempi di rappresentazione di questo intimo gesto: rubato, desiderato, cercato, voluto, immaginato.
La morale spicciola ha sporcato, qualche volta, il significato del bacio cercando di trovargli significati di cattivo gusto ma l’arte, dall’epoca ellenistica e romana in poi, al bacio ha dato sempre un senso profondo, una dedica, una giusta atmosfera.
I baci più famosi sono senz’altro Il Bacio, Rodin (1886); Il bacio con la finestra, E. Munch, (1892); Il Bacio, G.Klimt (1907-08); Il bacio, P. Picasso (1925); Gli amanti, R. Magritte (1928).
Fra le tante opere in tal senso, di cui avrei potuto parlare, ho scelto Kiss (1963) di Andy Warhol. Andy Warhol è il maggiore esponente della Pop Art americana, nel 1963, riprese 13 coppie mentre si baciavano e realizzò Kiss, il film.
Girato con una cinepresa 16 mm in bianco e nero e proiettato, per scelta di Warhol, al rallentatore, Kiss, sembra un quadro in movimento, stilisticamente pittorico.
Fu un bacio rivoluzionario il suo, basti pensare che, fino a qualche anno prima, nei film Hollywoodiani un bacio durava 3 secondi, in Kiss, un bacio dura 3 minuti.
Ma non solo: in molti Stati d’America l’omosessualità ed i rapporti “misti” erano puniti con l’arresto. Warhol, convinto che i tempi fossero maturi, sfidò i divieti e la morale, così, in Kiss, a scambiarsi baci non furono solo coppie etero ma anche coppie gay ed una coppia formata da un nero afro-americano ed una donna bianca americana.
Non si sbagliò Andy Warhol nell’anticipare i tempi: nel 1964, ad un anno dall’uscita del suo film, il “Civil Right Acts” dichiarava illegale la segregazione dei neri, successivamente, nel 1967 fu abolito il divieto dei matrimoni misti ed infine, nel 1969, a New York, ci fu la rivolta di “Stonewall” che diede il via al movimento di liberazione omosessuale.
Ricapitolando questi argomenti di incitamento alla reciproca tolleranza e libertà di scelta negli stili di vita di ognuno di noi, ho la sensazione di parlare del presente e non del passato, forse perché, questi temi, sono ancora attuali in quanto, la società, fa fatica ad accettare tutto ciò che non è “convenzionale”.